FORMIA (XV, p. 695)
Elio MIGLIORINI
Mario TORSIELLO
Ha subìto ingentissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, dapprima in seguito agli attacchi aerei sul suo importante nodo ferroviario poi anche [...] dal mare e per esser stata per alcuni mesi in vicinanza del fronte di battaglia. Particolarmente hanno sofferto gli impianti ferroviarî e gli alberghi, come pure le case poste in vicinanza delle principali arterie di traffico. Spostatosi il fronte ...
Leggi Tutto
ZOPPOT (A. T., 58)
Guido Ruata
Stazione balneare della città libera di Danzica, posta sul Baltico a circa 10 km. da questa e fornita di una grande spiaggia sabbiosa.
A Zoppot esiste anche uno stabilimento [...] bene attrezzato per bagni d'acqua di mare riscaldata.
L'organizzazione del soggiorno è vasta, con numerosi alberghi e pensioni, impianti sportivi e di divertimento. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Suriname (239.457 ab. nel 2017). Situata presso la foce del fiume Suriname, vi si concentra più del 50% della popolazione complessiva e la gran parte delle funzioni politico-amministrative, [...] del paese. Importante centro amministrativo e principale porto del paese (esportazione di legname, bauxite e prodotti agricoli), con impianti per la produzione di alluminio, oltre che dell’università è sede del Museo del Suriname e dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pisano a Siena e L. Maitani a Orvieto. Al problema dello spazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile l’impianto di S. Croce a Firenze. Altre esperienze originali del gotico italiano furono le costruzioni di broletti, arenghi e palazzi ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle [...] tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i giacimenti a tenore inferiore (35-40%). Gli impianti, gravemente danneggiati dalla Seconda guerra mondiale e smantellati nel 1947, furono ricostruiti a partire dal 1949. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo [...] Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la lasciò in disparte. Attivo porto fluviale, possiede impianti per la lavorazione e la conservazione del pesce, e mobilifici. Nei pressi di T. si trovano le rovine dell ...
Leggi Tutto
La città, che nel 1935 aveva già raggiunto un notevole sviluppo, ebbe poi un decisivo incremento dall'aumento dei traffici causato dalla costruzione italiana delle strade per le differenti regioni dell'Etiopia. [...] , dei quali mq. 1.726.000 di superficie stradale. Asmara era costituita in municipio con amministrazione autonoma. Dotata di impianti elettrici (capaci di circa 2250 CV), idrici (per la fornitura giornaliera di 6048 mc. d'acqua), sanitarî (ospedale ...
Leggi Tutto
(ingl. Cawnpore) Città dell’India (2.532.138 ab. nel 2001; 3.425.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del Gange, a 124 m s.l.m. Si sviluppò [...] britannica (1801), come centro militare di frontiera. Grande centro commerciale (cotone, granaglie, semi oleosi) e industriale (impianti tessili, chimici, metalmeccanici, alimentari, della concia, della carta e del vetro). K. è inoltre sede di ...
Leggi Tutto
Vasta area lacustre della Finlandia (4400 km2), che occupa una conca plasmata dai ghiacciai. Comprende circa 120 laghi, il più importante dei quali è il Lago S. (130 km2), collegato al Golfo di Finlandia [...] tramite un canale di circa 60 km che termina a Viipuri, e al Lago Ladoga dal fiume Vuoksi. Industria del legno e della carta. Impianti idroelettrici. Turismo. ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] dagli oli minerali (435.697 tonn.) per lo scarico dei quali esistono appositi pontili nella zona delle Fornaci e nella rada di Vado con impianti di deposito a terra. L'anno che segna il massimo di attività del porto è il 1935 con 2.946.351 tonn. di ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...