Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] un affluente del Bug, in regione collinosa ed è importante nodo ferroviario e centro industriale, con impianti metalmeccanici (macchine agricole, autoveicoli), petrolchimici, tessili, alimentari, farmaceutici, del vetro, delle ceramiche, editoriali e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (130,4 km2 con 430 ab. nel 2008). È il principale Comune della Val Formazza, parte iniziale della valle percorsa dal torrente Toce nell’alta Val d’Ossola: lunga [...] 15 km, è caratterizzata da ampi bacini, cascate ed estesi boschi di conifere. Negli alti carichi della valle sono stati costruiti impianti idroelettrici. Il valico più frequentato è il Passo di S. Giacomo (2313 m s.l.m.) che immette in Val Bedretto ( ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (188.430 ab. nel 2004), nel Ḥegiaz, 180 km a SO di Medina, sulla costa del Mar Rosso. Edificata nell’ambito del progetto integrato di sviluppo industriale che la collega ad al-Jubayl [...] sul Golfo Persico (da cui provengono un oleodotto e un gasdotto), è dotata di moderne infrastrutture, di una zona industriale (raffinerie, impianti petrolchimici) e di un porto che si trovano a 15 km dal centro e sono collegati da un’autostrada. ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] .
Le prime industrie sorsero nel 1917 con l’intento di creare molti nuovi posti di lavoro e di localizzare importanti impianti in prossimità di futuri attracchi navali. La costituzione di una forte area industriale locale si legò allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] grande centrale elettrica (Dneproges). Porto fluviale, è uno dei maggiori centri industriali della regione (impianti siderurgici, automobilistici, della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici).
Sul territorio dell'oblast´, nei pressi ...
Leggi Tutto
Tangshan Città della Cina settentrionale (1.498.175 ab. nel 2003), nella prov. di Hebei, situata 100 km a NE di Tianjin, sulla linea ferroviaria che collega questa città con Shenyang. Il suo sviluppo [...] giacimenti di carbone dei dintorni. Questa fonte di energia ha favorito la localizzazione di un imponente assetto industriale (impianti siderurgici, metalmeccanici, tessili e per la produzione di cemento) e di centrali termiche.
Il 28 luglio 1976 fu ...
Leggi Tutto
(giapp. Koshu o Kosyu) Città della Corea del Sud (1.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia del Chŏlla Settentrionale, posta 180 km a O di Pusan, [...] di vista amministrativo è una città metropolitana con rango di provincia. Mercato agricolo e centro industriale con impianti tessili, alimentari, meccanici (montaggio di autoveicoli), elettronici e della gomma. Sede di aeroporto e università. Dal ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] e cristiano.
Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, seterie, tappeti, oltre a impianti metalmeccanici. Il ruolo produttivo, commerciale e culturale di S., fortemente compromesso dalla guerra civile degli anni 1992 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività industriale (impianti siderurgici, meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari e del vetro). Capoluogo è Mons, ma centro ...
Leggi Tutto
Città (2.986.352 ab. nel 2017), capitale dell'Uganda, situata nella parte meridionale dello stato su alcune colline a circa 1250 m s. l. m. e a 8 km dalla sponda settentr. del Lago Vittoria (Port Bell). [...] La città, in fase di rapido sviluppo (nel 1948 contava solo 22.000 ab.), è un attivo centro commerciale e possiede impianti alimentari, tessili, meccanici, delle calzature, del legno e del tabacco. È anche un importante centro culturale con istituti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...