Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] , spezie, tè). Più rilevante la pesca (in particolare quella del tonno). Il settore secondario è rappresentato da impianti per la lavorazione dei prodotti agricoli (birra, conserve, sigarette) e per la trasformazione e conservazione del pesce (tonno ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] Le c. campestri si svolgono su percorsi naturali con dislivelli e asperità. Le c. indoor si svolgono all’interno di impianti sportivi polivalenti e avvengono normalmente su distanze ridotte per il modesto sviluppo della pista, che può anche essere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sono ferro, barite, cobalto e molibdeno). Per valorizzare le risorse potenziali finora inadeguatamente sfruttate e per ammodernare gli impianti di estrazione e di raffinazione del petrolio in gran parte obsoleti si rende però necessario l'apporto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (canabae e vici) presso i castra e i castella limitanei (come per es. a Weissenburg e Osterburken), con edifici civili, impianti termali e templi dedicati ai culti privilegiati dall'esercito (per es. quello di Mitra a Dieburg) o a culti locali (Diana ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Stato e la città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città spiccano Gandža ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] quasi completamente dopo che la miniera di Kilembe (rame) ha terminato di essere sfruttata, provocando anche la chiusura dell'impianto di raffinazione di Jinja. Il paese possiede anche giacimenti di cobalto, di apatite, di tungsteno e di altri ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] , benzina, olio combustibile, lubrificante e bitume, in varia proporzione, secondo il trattamento fattone caso per caso. Ma gli impianti di idrogenazione che stanno sorgendo a Bari e a Livorno consentiranno di valorizzare al massimo l'olio grezzo di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] interna: nel 1998 è entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento dell'energia geotermica a Soufrière, costruito L'industria manifatturiera è in crescita, ma gli impianti esistenti riguardavano solo la lavorazione dei prodotti locali. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] presso il ministero delle Comunicazioni con l'incarico di esaminare le offerte presentate dai concorrenti alla concessione di impianti telefonici statali.
Nel gennaio 1925 ricevette l'incarico di presiedere la commissione incaricata di procedere alla ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] , amministrativo e commerciale del paese e concentra la maggior parte delle industrie egiziane, soprattutto cotonifici, setifici e impianti per la raffinazione del petrolio. Negli ultimi decenni ha avuto un rilevante sviluppo anche il settore dei ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...