Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è il fenomeno della deruralizzazione. La pesca è in espansione e ad al-Mukalla, sul Golfo di Aden, esistono impianti di lavorazione del prodotto; consistente è pure il patrimonio zootecnico.
L’industria – a parte il settore petrolifero (quasi 15 ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto e Altamura-Matera) avverte l’obsolescenza degli impianti; nel 2011 tuttavia sono iniziati lavori infrastrutturali per il raddoppio della rete B.-Sant'Andrea Bitetto nella tratta ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di Tjepu e Wonokromo. Tra le industrie si annoverano impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli, officine ferroviarie (Cheribon), arsenali marittimi e stabilimenti per il montaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] valore delle esportazioni. L’estrazione avviene in circa 700 pozzi, collegati, tramite oleodotti, ai terminali costieri e agli impianti di raffinazione. Il settore industriale ruota intorno alla lavorazione del petrolio, che copre il 68% dell’intero ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] , metallurgia dell’alluminio, del cemento ecc.) sia produttrici di beni di consumo (soprattutto alimentari); inoltre sono state impiantate stazioni agricole sperimentali che, oltre a utilizzare riserve idriche sotterranee o acqua proveniente dagli ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] invernali della pastorizia transumante. L’apparato industriale è piuttosto debole, come evidenziato anche dalla localizzazione degli impianti che restano concentrati nei principali poli urbani; i settori più attivi sono quelli basati sulle produzioni ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] il comparto dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industrie alimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell’abbigliamento ed editoriali. La fortuna commerciale della città è ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i rami industriali, il maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in cui prevalgono piccoli impianti legati a una capillare voglia d'impresa, ma sono anche diffuse aziende medie e grandi che operano con marchi propri ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i rami industriali, il maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in cui prevalgono piccoli impianti legati a una capillare voglia d'impresa, ma sono anche diffuse aziende medie e grandi che operano con marchi propri ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...