TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti in condizione d'interferire, o di far sistema, come base aeronavale, su Alessandria di Egitto e su Creta. Nel 1936, ...
Leggi Tutto
RYDZ-ŚMIGLY, Edward (App. I, p. 985)
Designato comandante supremo delle forze armate e successore del presidente Mościcki, dopo l'invasione della Polonia si rifugiò in Romania, dove fu internato, e poi [...] arrestato (ottobre 1940), perché accusato di preparare attentati, insieme a elementi dell'ambasciata polacca, contro gli impianti petroliferi di PloeŞti. Riuscì a fuggire il 20 dicembre 1940. Morì a Varsavia nel 1942 sotto falso nome. ...
Leggi Tutto
Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ponte), presso la sua sponda destra. Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), metalmeccanici e alimentari (lavorazione delle carni suine, fabbricazione del liquore ‘sassolino’).
S. fu libero comune ...
Leggi Tutto
(it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della gomma, del vetro, del tabacco e del cemento. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] Drac e del suo affluente Romanche. Una forte presenza industriale (impianti tessili, dell’abbigliamento, conciari, chimici, meccanici e metallurgici) si combina con la funzione commerciale e di servizio, sostenuta dalla notevole dimensione ...
Leggi Tutto
Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale [...] sul fiume Odense (64 km). Tra le industrie sono notevoli la metallurgica, la chimica, i cantieri navali e gli impianti per la conservazione di carne e pesce.
O. è una delle città più antiche della Danimarca. Nel 1086 vi fu assassinato re Canuto IV, ...
Leggi Tutto
Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli e impianti metalmeccanici che utilizzano minerali di ferro estratti nella regione.
Tra le città più antiche della Russia, fondata ...
Leggi Tutto
Squadre di azione patriottica (SAP)
Squadre di azione patriottica
(SAP) Formazioni partigiane sorte, per iniziativa prevalente dei comunisti, nelle campagne emiliane nell’estate del 1944, allo scopo [...] larghi della popolazione e in particolare i contadini. Diffuse in tutta l’Italia settentrionale, le SAP svolsero molteplici attività (protezione di impianti industriali, creazione di depositi d’armi e munizioni ecc.), per lo più di tipo difensivo. ...
Leggi Tutto
Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale elettrico.
Fu fondata da Carlomagno verso il 783, come centro di penetrazione ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici.
Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso medio e inferiore dell’Isarco. Furono ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...