• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [4197]
Europa [321]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

Derby

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori [...] nodi ferroviari della linea Londra-Manchester e ha grandiosi impianti siderurgici, meccanici, automobilistici, tessili, chimici e aeronautici. In origine campo romano, D. ebbe nel 1206 la prima carta municipale; fu occupata (1745) dal principe Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI PENNINI – CHESTERFIELD – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derby (1)
Mostra Tutti

Madonna di Campiglio

Enciclopedia on line

Madonna di Campiglio Importante centro di soggiorno estivo e sport invernali (circa 700 ab.) della prov. di Trento, nel comune di Pinzolo, a 1522 m s.l.m. in una conca nell’alta valle del Sarca di Campiglio, dominata dai gruppi [...] del Brenta a E, della Presanella a O. Numerosi gli impianti di risalita e i rifugi nei dintorni; ricca l’attrezzatura alberghiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESANELLA – PINZOLO – TRENTO – SARCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madonna di Campiglio (1)
Mostra Tutti

Sassuolo

Enciclopedia on line

Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ponte), presso la sua sponda destra. Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), metalmeccanici e alimentari (lavorazione delle carni suine, fabbricazione del liquore ‘sassolino’). S. fu libero comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – FRANCESCO I – ESTENSI – BOLOGNA – SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassuolo (1)
Mostra Tutti

Kostroma

Enciclopedia on line

Kostroma Città della Russia (271.687 ab. nel 2008), sulla riva sinistra del Volga, presso la confluenza del fiume Kostroma, a NE di Mosca. Capoluogo dell’oblast´ omonima (60.100 km2 con 697.043 ab. nel 2008). È [...] un grande centro di industria liniera (che risale al 16° sec.), con moderni impianti meccanici, alimentari e cantieristici. Porto fluviale e sede di aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – VOLGA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostroma (1)
Mostra Tutti

Devero

Enciclopedia on line

Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] (3235 m), i centri più importanti sono Baceno e Goglio dove si trovano impianti idroelettrici. Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento artificiale. L’ Alpe D. (1631 m), ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE ANTIGORIO – ALTOPIANO – PIEMONTE

Burana

Enciclopedia on line

Canale di scolo che dà nome a una vasta opera di bonifica alla destra del Po (72.000 ha), fra Bondeno e Poggio Rusco (prov. di Mantova, Modena e Ferrara). La bonifica fu compiuta in parte per scolo naturale [...] al mare (dal 1899), in parte per idrovore (dal 1926), con i grandi impianti di S. Bianca e delle Pilastresi, che derivano anche dal Po acqua destinata a usi agricoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: POGGIO RUSCO – BONDENO

Grenoble

Enciclopedia on line

Grenoble Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] Drac e del suo affluente Romanche. Una forte presenza industriale (impianti tessili, dell’abbigliamento, conciari, chimici, meccanici e metallurgici) si combina con la funzione commerciale e di servizio, sostenuta dalla notevole dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – DIOCLEZIANO – LONGOBARDI – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenoble (1)
Mostra Tutti

Odense

Enciclopedia on line

Odense Città della Danimarca (158.678 ab. nel 2009), la seconda del paese per numero di abitanti, capoluogo della contea di Fionia. Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Fionia, è porto commerciale [...] sul fiume Odense (64 km). Tra le industrie sono notevoli la metallurgica, la chimica, i cantieri navali e gli impianti per la conservazione di carne e pesce. O. è una delle città più antiche della Danimarca. Nel 1086 vi fu assassinato re Canuto IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DANIMARCA – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odense (1)
Mostra Tutti

Kursk

Enciclopedia on line

Kursk Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli e impianti metalmeccanici che utilizzano minerali di ferro estratti nella regione. Tra le città più antiche della Russia, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – TATARI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kursk (2)
Mostra Tutti

Osnabrück

Enciclopedia on line

Osnabrück Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] allacciato al canale Ems-Weser. Attivo centro commerciale, ospita industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, cartarie e impianti per la produzione di materiale elettrico. Fu fondata da Carlomagno verso il 783, come centro di penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – LEGA ANSEATICA – PROTESTANTI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osnabrück (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali