Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] di ridimensionamento dovuto sia alla crisi del settore petrolifero sia al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti impianti industriali operano nei settori dei materiali da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile ...
Leggi Tutto
Türkmenbaši Città del Turkmenistan (fino al 1993, Krasnovodsk; 70.000 ab. nel 1999), sulla sponda orientale del Mar Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. La sua fondazione risale al 1870 come fortezza [...] , legname e grano, esporta cotone del Turkmenistan e frutta secca dell’Uzbekistan. Ha una raffineria di petrolio, cantieri navali e impianti siderurgici. Nella sua baia si estrae sale di Glauber. Il nome attuale è stato dato alla città in onore del ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] sinistra del Tronto (quartieri di Borgo Chiaro e Solestà); l’agglomerato industriale, costituito da piccoli e medi impianti (industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, dei materiali da costruzione, della carta e delle calzature) si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] agli inizi del 20° sec. in seguito all’apertura di importanti vie di comunicazione stradali e all’installazione di impianti industriali. La città, che conserva l’impronta coloniale spagnola, consta di due nuclei separati dal fiume Choluteca: la vera ...
Leggi Tutto
. Centro dell'Arabia Saudita, sul Golfo Persico. È situata 14 km a NO di Dhahran, cui la collega un tronco ferroviario (che da Dhahran si spinge nell'interno fino a ar-Riyāḍ). Deve la sua importanza al [...] statunitense, che ha la sua sede amministrativa a Dhahran. A D. risiede la manodopera araba addetta all'estrazione del minerale e agli impianti. La popolazione araba si dedica anche alla pesca, all'allevamento e alle colture ortofrutticole. ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, affluente di sinistra del fiume Adda, lungo 72 km con direzione all’incirca N-S; ha origine dal versante meridionale delle Alpi Orobie, con tre rami principali Brembo di Mezzoldo, [...] , in cui confluiscono da destra la Val Taleggio, la Val Brembilla e la Valle Imagna, e da sinistra la Val Serina. Impianti di imbottigliamento delle acque minerali a San Pellegrino Terme. Numerose centrali idroelettriche. Intensa attività turistica. ...
Leggi Tutto
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] e mezzi per controllare e gestire in sicurezza il materiale nucleare, per prevenirne il potenziale uso bellico e proteggere gli impianti da atti di sabotaggio o terrorismo.
Sulla base dei criteri di selezione posti nella road map per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...]
Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula, forse un santuario di Epona, impianti termali, un foro-mercato, un santuario dedicato a divinità orientali. A Petronell sono venuti alla luce il ‘palazzo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] a metà degli anni Novanta la copertura risultava pari al 77% per le reti fognarie e al 63% per gli impianti di depurazione (tab. 3).
A rendere più difficile l'attuazione delle operazioni di riassetto infrastrutturale concorreva un sistema tariffario ...
Leggi Tutto
PERVOURAL′SK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica russa (URSS), nella sezione meridionale della provincia di Sverdlovsk da cui dista 45 km. Sorge negli Urali centrali, sul fiume Čusovaya, [...] dopo il 1930 in una città industriale (90.000 ab. nel 1950, 40.000 nel 1939), è divenuta sede di importanti impianti siderurgici e di stabilimenti chimici la cui attività è agevolata dalle linee ferroviarie che la uniscono a Perm′, a Kazan′, a ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...