Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] i ribelli avanzavano verso sud e conquistavano Brega, sul golfo della Sirte, la città sede di uno dei principali impianti petroliferi del paese intorno alla quale nel corso dei mesi successivi si riaccendeva più volte la battaglia tra gli insorti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (Ponza). Numerose invece le acque minerali, con impianti bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). di Cerveteri, è stato rinvenuto all’interno del santuario un ulteriore impianto templare (fine 6° sec. a.C.); la stipe votiva, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ridurre i danni apportati ai rivestimenti stradali. Notevolmente perfezionati appaiono anche i generatori di energia elettrica, gli impianti per il condizionamento e per il filtraggio dell'aria, quelli automatici antincendio, nonché le stazioni radio ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] sono sempre conservati uno o due cannoni (da 127 ovvero 102 mm. AA), accanto ad alcune mitragliere (da 20 mm.), in impianti o rientrabili o fissi.
Per i progressi conseguiti nelle armi subacquee v. siluri e subacquee, armi, in questa Appendice.
Nell ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] e dell'efficacia delle incursioni aeree nemiche.
La segnalazione dell'allarme veniva data con lunghi fischi di sirene appositamente impiantate o col suono a martello delle campane; quello del cessato allarme con gli stessi mezzi, ma con brevi fischi ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , si ebbero bombardamenti violentissimi contro Giggiga, Harar, Sassabaneh, punti nevralgici della resistenza avversaria. Gli impianti logistici, magazzini, depositi, edifici militari, e le opere di fortificazione vennero sottoposti a durissima prova ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] impiego sempre più vasto di mano d'opera latino-americana a buon mercato nelle regioni del Sud o in migliaia di impianti decentrati appena oltre il confine messicano.
Intanto, in oltre un ventennio di accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] della Sesia, mediante numerosi canali (Cavour, Farini, Depretis, Del Rotto), navigli (Naviglio di Ivrea), rogge, fontanili, e mediante impianti elevatori (a Cigliano e Villareggia), su una superficie di ben 1040 kmq. Seguono i prati e i pascoli (221 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] è la sola fonte che descriva con relativa ampiezza le strutture del fortilizio e la sua precisa collocazione nell'ambito dell'impianto urbano: questo aveva inizio dalla torre sita nel muro cittadino sulla fossa del castello verso Porta Gaza e si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e di tecniche sorpassate. I paesi più progrediti, come la Svezia e la Prussia, avevano veri e propri impianti di nitrificazione in cui era conservata la composta di rifiuti, ma in Francia il controllo esercitato dalla corporazione appaltatrice ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...