Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] : si tratta di una gabbietta di tantalio costituita da tre raggi impiantati ad arco su un anello rivestito di teflon, nel cui interno nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] trapianto ortotopico ed eterotopico in relazione alla sede di impianto, rispettivamente uguale o differente da quella fisiologica.
Cenni ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] autonomamente la presenza di aritmie cardiache potenzialmente fatali e di trattarle con l’erogazione di una terapia elettrica. I defibrillatori impiantabili, introdotti per la prima volta all’inizio degli anni 1980 da Michel Mirowski che li definì ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] energetici delineati da Morales e dal vice presidente Álvaro García Linera prevedono la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.
Maggiore portata economico-strategica ha la ...
Leggi Tutto
elettricita, regolamentazione della
Alberto Heimler
elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria [...] seconda metà degli anni 1950, si è ritenuto che la nazionalizzazione dell’industria elettrica (➔ elettrica, industria), che garantiva il coordinamento degli impianti di produzione, l’accentramento delle fasi di trasporto e di trasformazione e il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] essa e la forma (v. fig. 17).
6. Applicazioni.
a) Generazione, distribuzione e conservazione dell'energia.
Gli attuali impianti generatori di energia elettrica già utilizzano in grandi quantità i materiali polimerici. Infatti le eccellenti proprietà ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dal 3° millennio a.C., città dotate di veri e propri impianti per la balneazione.
Numerose sono inoltre le citazioni bibliche di natatoria ( quelli di Città del Messico (1968) equipaggiamenti elettrici erano in grado di rilevare tempi al millesimo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (in realtà, soltanto di un certo tipo di artefatti tangibili, quali le costruzioni, le macchine meccaniche o elettriche o gli impianti chimici). Gli artefatti non tangibili, come uno schema ‛organizzazionale' o un procedimento medico, non erano ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] della resa della Germania, la maggior parte degli impianti di Peenemünde fu trasportata in tutta fretta a Nordhausen al satellite. Al veicolo è fissato lo statore di un motore elettrico, mentre il rotore è solidale con un volano di grande momento ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nucleare e si prevede che nel 2000 la potenza elettrica nucleare installata sarà, sempre negli Stati Uniti, di circa 800 milioni di chilowatt.
Uno stimolo alla costruzione di impianti di potenza nucleare è costituito dalla diminuzione delle riserve ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...