Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ×10-7 [H/m]. Si supponga ora di prendere una carica elettrica sufficientemente piccola e puntiforme, dotata di velocità u, e di introdurla il 99,4% di quella nazionale. Nel 1976 gli impianti televisivi, dopo 22 anni dall'inizio ufficiale del servizio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sugli animali, principalmente sul modello degli esperimenti sui ratti, si è potuto ottenere, mediante l'eccitazione elettrica o l'impianto di ormoni in queste regioni, un comportamento sessuale maschile o femminile, e si è anche mostrato che ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ai lavori pubblici avviati dal Comune. Si trattava di opere di straordinaria manutenzione: lavori stradali, introduzione di impiantielettrici e di riscaldamento nelle scuole, costruzione di ponti e scavo di rii. I lavori di maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] relativo) si rendono conto della necessità di impiantare nuove centrali.
L'informazione è necessaria anche 'elettrone da parte di J. J. Thomson nel 1897.
La corrente elettrica è sempre dovuta a un flusso di particelle elementari aventi carica di −1 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] intercorrono tra gli Stati Uniti e l'Europa.
Grossi impianti di liquefazione in vari paesi vendono oggi il liquido nel 1935.
Se un elettrone si muove in un campo elettrico in condizioni di resistenza nulla, esso possiede un'accelerazione costante dv ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con elaboratori di immagini digitali. Pertanto, un impianto angiografico deve essere costituito da un tavolo per cateterismi dall'anodo o dal catodo, dando luogo a un impulso elettrico. Ambedue i sistemi misurano l'energia del fascio di raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel Entra in funzione il 15 luglio, come parte dell'impianto del sincrotrone DESY di Amburgo; ha energia massima di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e altri (v., 1973), che hanno dimostrato che l'impianto di frammenti della midollare renale sotto la cute di animali ipertesi (pressione di un tasto per evitare uno stimolo elettrico doloroso) e questa ipertensione perdurava anche negli intervalli, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] nessun progettista si basa su questi valori nel progettare un impianto di climatizzazione. Egli tiene ben presenti le condizioni esterne rigorosamente conforme al segno e all'intensità del campo elettrico in cui esse vengono a trovarsi. Si può anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il raggiungono escursioni eccezionali, sino a 14 m (per questi impianti si usa anche la denominazione 'centrale mareomotrice'). La ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...