SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] fondali (vedi scenografia).
In conclusione, il contributo della luce elettrica all'illuminazione del palcoscenico non è solo quello di avere abolito i pericoli e l'insufficienza dei precedenti impianti a gas, ma di avere risolto problemi di colore e ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] rivestiti di piombo.
I banchi di filatura sono provvisti di impianti di aspirazione dei gas nocivi che (specialmente nel processo alla i bagni di filatura, le centrifughe a comando elettrico e il meccanismo di comando del movimento dei portaimbuti ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , viene ad essere attaccata in tutta la sua lunghezza, impiantando dapprima il binarietto nella posizione S1 e facendo luogo all' o dalla rottura di un qualsiasi altro organo o di un filo elettrico (che, ad es., spenga improvvisamente i fari), si può ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] riceve calore attraversandolo e giunge quindi ai condotti distributori. Può essere conveniente installare in uno stesso impianto riscaldatori elettrici e riscaldatori, ad es., a vapore; si provvede così, oltre che alla riserva, alla possibilità di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] lastra i grani di resina. La lastra si riscalda su un fornello elettrico o a gas fino a tanto che il rame non avrà presa una fuori, in stabilimenti specializzati, con risparmio nelle spese d'impianto per piccole industrie.
V. tavv. CXXVII e CXXVIII e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per la trazione di 30 kW, da un pacco ridotto di un insieme sempre più vasto e complesso di attrezzature e impianti con l'obiettivo di offrire agli utenti condizioni sempre ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] della Vieille Montagne, tuttora operante, perveniva ai primi impianti con quel tipo di forno a più ordini di Roitzheim con un dispositivo a storte; venne anche operato al forno elettrico con un apparecchio tipo Laval che, con una potenza di 300 ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] lesioni di tipo distruttivo, cioè a dire le ustioni elettriche e loro sequele, nonché le forme organiche e funzionali all'assicurazione degli operai. Per le imprese di nuovo impianto, gli operai devono essere assicurati prima dell'inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] progetto, e in parte in corso di costruzione, alcuni nuovi impianti in Germania, in Giappone, in USA, in Corea, in di policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] svolgersi il lavoro nello spazio e nel tempo. E si studia se conviene per essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti nel caso.
L'escavo o abbattimento della roccia può essere fatto a ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...