Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] trasformazione e distribuzione dell’energia per la città, poi acquistò direttamente dalla Edison l’impianto della Società per l’illuminazione elettrica(29), avviando così decisamente un graduale processo di sostituzione dell’illuminazione pubblica a ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ampliamenti e ristrutturazioni, mentre i centri urbani tedeschi in tumultuosa espansione, affamati di strutture metalliche e di impiantielettrici, sono fra i migliori clienti delle industrie più moderne. Anche il fatto che il sistema dei trasporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Italia aveva avviato un’attività di produzione di strumenti elettrici di misura (la prima in Italia), fondando nove in Italia.
Fra il 1970 e il 1971 furono inaugurati l’impianto di Scarmagno, opera dell’architetto Marco Zanuso (1916-2001), quelli di ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello impieghi sopracitati e allo sviluppo delle turbine a gas, degli impianti termonucleari, dei motori e parti di missili, ecc. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
• Il 26 marzo, dal suo laboratorio mobile installato sul panfilo Elettra (in quel momento ancorato nel porto di Genova) Guglielmo Marconi accende via radio il nuovo impianto di illuminazione del municipio di Sydney, in Australia.
• Il 21 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] un ruolo più formativo nella costruzione degli impianti teorici.
Nella sua dissertazione sulle parti sensibili rana, vive o morte. Il motivo per cui la 'materia elettrica' causava contrazioni tanto più lunghe di altri mezzi, avrebbe spiegato ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] macchina di lancio, che è azionata da un dispositivo elettrico o elettronico entro un tempo che può variare, dal con una classifica riservata agli uomini e una alle donne.
L'impianto del double trap è costituito da 3 macchine di lancio, collocate ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] con l'oocita nel completare lo sviluppo così come determinato prima dell'impianto. Il primo caso di topi nati in seguito a trapianto nucleare fu che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] peso inferiore a 2000 g, in un'incubatrice munita di riscaldamento elettrico e termostatico regolabile, con circolazione di aria filtrata e umidificata e di impianto per la somministrazione di O₂ nella concentrazione voluta. L'immaturità del sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica nazionale nel 1990 al 64% con fonte nucleare); , su 600 presenti. Entro un raggio di 30 km dall’impianto furono evacuate 115.000 persone, esposte a dose equivalente di radiazione ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...