Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] l’industrializzazione lungo le linee del modello americano, ossia basato sulle economie di scala consentite dai grandi impianti. Nel campo elettrico questo nuovo clima si espresse anche nel progetto di una grande rete europea per sfruttare importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Torino.
Anche Colombo fu attratto dal sistema di illuminazione di Edison, al punto da decidere di aprire una centrale elettrica nel centro di Milano. L’impianto di via Santa Radegonda, vicino al duomo, fu messo in funzione il 28 giugno 1883, e con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] operai e tecnici, che avranno una vita editoriale fortunatissima: Il montatore elettricista di Edoardo Barni e Impianti di illuminazione elettrica di Emilio Piazzoli. Meno successo ebbe invece un coevo Manuale dell’elettricista, destinato agli stessi ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] operativi dei vari sottosistemi: dai motori principali all'impianto idraulico, dal controllo della navigazione ai computer di bordo nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di lasciare l'orbita lunare, l ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di reazione e F è la costante di Faraday) è il massimo lavoro elettrico e Voc = + - ΔG/nF il massimo voltaggio che la batteria può idrogeno, presentano il vantaggio di non richiedere un impianto di reforming o lo stoccaggio dell'idrogeno e quindi ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] (problematiche legate alla necessità di unire sottosistemi diversi come, per es., la struttura, l’impianto idraulico e quello elettrico in un velivolo, progettati da team diversi), assemblaggio manuale e automatizzato (la fabbrica virtuale per ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dall’apertura di un circuito elettrico, alternativo a una chiusura dello stesso circuito elettrico materializzante un uno che veicola e di tutti gli altri documenti immessi nella rete. L’impianto dei data-base e l’accesso ai documenti della rete ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] totale di un’articolazione, ma non ne mancano di tipo funzionale, come la risposta a stimoli elettrici per dispositivi medici impiantabili che ripristinano o sostituiscono funzioni tipiche del sistema nervoso, o per dispositivi elettroacustici che si ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] stati ricavati, e utilizzarli per ricostruire un segnale elettrico, che a sua volta può essere trasformato in suono computer dotato di una ventola di raffreddamento, o attraverso un impianto hi-fi immerso nel rumore di fondo della vita quotidiana, ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ammortizzare il capitale investito in 8-12 anni contro una durata dell’impianto più lunga, 20-25 anni. In Italia il fotovoltaico ha raggiunto 2009).
GSE-Gestore Servizi Elettrici, Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...