• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Archeologia [179]
Arti visive [125]
Europa [78]
Geografia [37]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [24]
Biografie [13]
Africa [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] di San Felice, è coeva o precede di poco la costruzione nell'impluvio della porticus post scaenam di un secondo impianto termale, ornato con materiali di reimpiego dal vicino teatro. Si conferma così l'alto livello di vita associativa e pubblica di ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (v. vol. IV, p. 508) A. Bellini A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] , potrebbero appartenere all'immagine di culto. Sempre in quest'area è stata rinvenuta una costruzione, forse in origine un impianto termale (IV sec. a.C.), in alcune stanze della quale fu installata in un secondo tempo un'officina metallurgica, in ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Nel III sec. d.C., dopo una fase di sviluppo promossa dai Severi, viene costruito lungo lo stesso decumano un impianto termale costituito da tre nuclei contigui per un’estensione totale di circa 100 m. All’esterno del perimetro urbano è l’anfiteatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] di approvvigionamento idrico (acquedotto e castellum aquae) dell'età imperiale e dunque del periodo della massima utenza (ad altro impianto termale di II sec. d.C. è da riferire il complesso chiamato «Casa di Orazio»), Se in precedenza dovevano ... Leggi Tutto

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] del tratto orientale del lato lungo settentrionale del foro. In particolare, è sufficientemente certa la definizione di un impianto termale segnalato da una grande esedra affacciata sulla piazza. Meno convincente, però, e forse erronea, pare la sua ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] con il termine camera e gli annessi di servizio; ad Aquisgrana è attestata inoltre la presenza di un impianto termale con piscina. Soprattutto nelle residenze degli ultimi esponenti della dinastia tende a divenire sistematica la presenza di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella [...] , cinta da mura turrite e da un loggiato dietro il quale si intuiscono le coperture a cupola di un impianto termale, secondo la tipologia delle residenze di lusso tardoantiche. Tutt’intorno, contadini e contadine svolgono i lavori consueti sotto la ... Leggi Tutto

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772) G. Piccottini La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] dieta dei Norici. Il programma di ricostruzione interessò anche un complesso di edifici di cospicue dimensioni, comprendente un impianto termale a SO del foro (costruzioni AA), e i palazzi più antichi, costruiti senza alcuna regolarità - in legno o ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e il battistero si pongono alla periferia della città, su strutture preesistenti (ad es., Cimiez presso Nizza, su un impianto termale). Nelle campagne il processo di penetrazione del cristianesimo è, ancora di più di quanto non avvenga per le città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] dei Norici. Il programma di ricostruzione interessò anche un complesso di edifici di cospicue dimensioni, comprendente un impianto termale a sudovest del foro (costruzioni AA) e i palazzi più antichi, costruiti senza alcuna regolarità – di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali