• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Archeologia [179]
Arti visive [125]
Europa [78]
Geografia [37]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [24]
Biografie [13]
Africa [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum [...] città, a eccezione di due quartieri di abitazione, oggetto d'investigazioni sistematiche. Sono stati individuati anche un impianto termale e un acquedotto. L'incursione degli Alemanni nel 260 e la distruzione della città determinarono la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OBIETTORI DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] dell'anfiteatro e del teatro era invece marginale, a ridosso delle mura. Vicino al Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, su strutture di fase precedente e con continuità d'uso sino al 4° secolo d.C.; sono invece riconducibili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] , 22), in particolare una vasta agorà del 3° sec. a.C. fornita di una stoà, di varie botteghe e di un piccolo impianto termale. Anche il vicino distretto del Laurion offre ora più ricche informazio ni sull'organizzazione del lavoro di estrazione e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] a sud-ovest della città. Gli scavi hanno mostrato che in epoca romana il complesso venne trasformato in un moderno impianto termale, e in età bizantina infine in un monastero con basilica. Heraion. È stata perfezionata e ampliata la nostra conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

NORA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORA Gennaro Pesce . Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] risalgono un "alto luogo" della dea Tanit, case d'abitazione lungo l'arenile, un grande basamento sotto un impianto termale romano, avanzi di fortificazioni. Il centro urbanistico romano comprende un Foro, un teatro, quattro terme, un mercato del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – LONGITUDINE – LATITUDINE – NECROPOLI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impianto termale (2° sec. d.C.). In mezzo alla pianura un tumulo alto 9 m (il celebre soròs) è stato riconosciuto come la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

Nemea

Enciclopedia on line

(gr. Νεμέα) Celebre santuario di Zeus, situato in una valle dell’Argolide, tra Fliunte e Cleone: nei pressi, fino all’inizio del 4° sec. a.C. e, di nuovo, dal 145 a.C. fino alla fine dell’età ellenistica, [...] fonte Adrastea, rovine dello stadio e il tempio (4° sec. a.C.). Completavano il santuario una serie di 9 edifici, un impianto termale e un edificio identificato con l’heròon di Ofelte, il fanciullo in onore del quale furono istituiti i giochi nemei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ARGOLIDE – PINDARO – HERÒON – CLEONE

Nicopoli di Epiro

Enciclopedia on line

(lat. Actia Nicopolis) Antica città dell’Epiro, fondata da Ottaviano (31 a.C.). Possedeva due circuiti murari. Rimangono diverse strutture di età imperiale (porti, recinto sacro, stadio, ginnasio, teatro, [...] impianto termale, odeon, acquedotto, anfiteatro, santuario) e di età cristiana (mura giustinianee, edifici, basiliche con pavimenti musivi del 6° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – OTTAVIANO

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] si accingeva a riformare radicalmente la sua edilizia termale dietro l'esempio della metropoli e delle altre (in base all'ottimo rilievo del Tascone dell'anno 1885); sul primitivo impianto e piano regolatore v.: H. Nissen, Das Templum, Berlino 1869, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Ambienti di riposo si trovano anche negli stabilimenti di bagni cinesi. Questi impianti sono abbastanza frequenti nelle città cinesi; si trovano anche vasche speciali per lavaggi parziali. Bagni termali sono a Tang-shan, come pure presso Fu-tsüan-sze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali