India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] indipendente, in un villaggio di frontiera, dove un boia è costretto a confrontarsi con un'ultima esecuzione d'impiccagione che sconvolgerà la sua coscienza. Tra i giovani autori di maggior talento occorre anche menzionare Revathy Asha Menon (Mitr ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] procedurali tradizionali rigidamente osservate, erano regolati dai sacerdoti e dai magistrati. La pena di morte, consisteva nell'impiccagione o nell'annegamento; ma fu sempre più largamente sostituita dalla multa in bestiame.
La società germanica era ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] repressione di una rivolta da parte delle truppe inglesi a Lucknow; qui F. Beato riprese anche un patibolo dopo un'impiccagione collettiva, una delle prime immagini di cadaveri nella storia della fotografia. Due anni dopo egli realizzò a Fort Taku ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] religioso e sociale suscitata dallo sheikh Bedr ed-Dīn nel territorio di Smirne e nella Tracia fu soffocata con la sua impiccagione (a Sérrai nel 1417).
Maometto morì nel 1421 a Brussa; il figlio Murād II, appena ventenne, eliminò con l'uccisione del ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] era Ahpuch, il dio della morte, a cui era connessa l'idea della morte, dei sacrifici umani e del suicidio per impiccagione. In stretta relazione con il sopraddetto erano Ek Ahau, dio dei viaggiatori, e un'altra divinità non bene identificata, forse ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] i precedenti, con la sua costante passione per la predicazione e la sua pratica di preghiera fino al momento dell'impiccagione; gli altri, come H. Müller, convinto marxista della Rep. Dem. Tedesca, affermano che il Bonhoeffer autentico è quello degli ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ) e prevenzione particolare (l'efficacia della sanzione sull'individuo che la subisce). Una società che condanna un ladro all'impiccagione ottiene certo un effetto deterrente su quell'individuo, e per sempre; se poi tale condanna abbia un effetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , 1998; v. Regan,1998). Egualmente il conflitto tra gli Ogoni ed il governo centrale della Nigeria, culminato nell'impiccagione del poeta Ken Saro-Wiwa (1995), si è sviluppato sull'onda della catastrofe ecologica derivata dallo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] E. fece arrestare il capitano delle compagnie insubordinate, inviandolo con i ferri alle mani a Bruxelles e ordinò l'impiccagione di cinque fra i soldati più violenti: proprio quei soldati spagnoli che solo qualche giorno prima, soddisfatti della sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a Roma, ne aveva assecondato anche le trufferie; e, laddove, in una lettera del 13 febbr. 1521, auspicava seriamente l'impiccagione dell'incauto "balestriero" che, con mossa maldestra, aveva impedito la vittoria, in una gara, della cavalla "di Vostra ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...