Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] ’analisi critica circostanziata e un riesame di ciò che si pretende dalla filosofia. La crisi della razionalità classica viene a implicare una cifra più variegata e complessa dei modi di fare filosofia, coinvolge un’ibridazione e un’osmosi di codici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] sostenevano, tra l’altro, la tesi dell’identificazione di sostanza e quantità, non sfuggirono le problematiche teologiche implicite nella concezione cartesiana dell’estensione. Nel maggio del 1647, infatti, l’Università di Caen emanò un documento ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...]
(38)
a. è evidente che tutti vorrebbero aver ragione
b. *è evidente tutti voler aver ragione
Per utilizzare il costrutto implicito anche in un contesto come quello di (39) e (40), è necessario che il soggetto della soggettiva ‘risalga’ nella frase ...
Leggi Tutto
rating
Valutazione (prodotta usualmente da agenzie specializzate) del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente, si intende attribuire un giudizio [...] della valutazione massima corrispondente alla tripla A. Parte del potere delle società di r. deriva dalle regole esplicite o implicite che le istituzioni finanziarie sono tenute a osservare. Per i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] . All’interno di uno stesso processo (per es., il riconoscimento di oggetti visivi o la memoria), le operazioni possono essere implicite (o inconsce) oppure esplicite (o consce): nel primo caso, un individuo riconosce un oggetto o se ne ricorda senza ...
Leggi Tutto
FUENTES, Carlos
Luisa Pranzetti
Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] in generale. L'intero tessuto narrativo della produzione di F. si distingue per l'uso costante di analogie, citazioni implicite ed esplicite, che a volte assumono toni parodici e allegorici e in altre occasioni servono a spiegare la realtà messicana ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] , si instaura nella storia del cinema e nella storia della critica cinematografica, la più vasta gamma di relazioni, esplicite o implicite.
Scambi materiali tra i due linguaggi
La messinscena del testo teatrale. - È il caso più frequente, e se ne ...
Leggi Tutto
mark to market
Laura Ziani
Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] borsa (➔ over the counter) sulla base di previsioni contrattuali particolarmente sofisticate e contenenti opzioni esotiche implicite, molto difficili da valutare. Producono invece spirali negative perverse gli obblighi di adeguare immediatamente le ...
Leggi Tutto
Matilal, Bimal Krishna
Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] «mondo oggettivo», poiché ogni nostro atto cognitivo implica qualche forma di costruzione o manipolazione. È bensì indiana, ossia nei dharmaśāstra e nell’epica, illustrando altresì le differenze implicite in un approccio narrativo alla morale. ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] le proprietà distintive ed essenziali dei tipi di d., preme subito rilevare che, date le insuperabili difficoltà implicite nella loro valutazione quantitativa, tutti i paesi occidentali procedono a una quantificazione del fenomeno della d. con ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...