METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] dipendere l'esistenza di tutte le cose. Per ciò egli critica l'idealismo platonico e accademico enucleando le difficoltà implicite nel concetto di un'esistenza indipendente delle idee o dei numeri, da cui debba dipendere ogni realtà particolare; per ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] delle variazioni, un'importante e bella proprietà delle equazioni delle superficie d'area minima, la magistrale deduzione delle funzioni implicite nel campo analitico, una dimostrazione della trascendenza di π e di ogni arco di cerchio la cui corda è ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...]
(a) frasi scisse (esplicite):
(50) è la nebbia che mi fa paura
(51) sono i ragazzi, che hanno rotto il vetro
(b) frasi scisse (implicite):
(52) è la nebbia a farmi paura
(53) sono i ragazzi ad aver rotto il vetro
(c) frasi pseudo-scisse:
(54) chi ha ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] giuridicamente con le norme sui brevetti o con quelle sui diritti d'autore. La scelta di una delle due vie implica conseguenze diverse.Il diritto d'autore protegge - senza obblighi di deposito o registrazione - la forma del prodotto dell'ingegno, che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] efficacia o inefficacia. Di tal guisa, vengono ricondotte nell’ambito della testimonianza indiretta anche le asserzioni implicite ovvero espressioni verbali o comportamenti, che, pur non finalizzati a comunicare o asserire alcunché, attestano una ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] . 603 c.p.p., si sono occupati invece di chiarire quali species di “prove dichiarative” non rientrano per implicito nel nuovo caso di rinnovazione obbligatoria. Una prima ipotesi, prevista anche dalla sentenza “Dasgupta”, concerne la possibilità di ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] che, per quanto attinenti all’esercizio di poteri previsti dalla Costituzione, le regole convenzionali non possono considerarsi implicite in quest’ultima, e che talvolta si fondono su prassi corrispondenti ad ipotesi diverse da quelle previste nelle ...
Leggi Tutto
apostrofe
Francesco Tateo
Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] del pianto di chi l'ha veduta piangere. In tutti e due i casi l'a. si articola in un'interrogazione, nella quale sono implicite le risposte delle donne e del poeta (Vedeste voi nostra donna gentile / bagnar nel viso suo di pianto Amore?, XXII 9 5-6 ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] densamente materica e carica di potenzialità espressive; che però si risolvono, come nel Ricci maturo, nelle capacità implicite nell’autonomia della materia medesima» (Pilo, 1982, p. 49).
Al quinto decennio probabilmente appartengono due serie di ...
Leggi Tutto
personalità
L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] .
L’approccio sociocognitivo
Le teorie dei tratti sono anche al centro della ricerca sociocognitiva sulle cosiddette teorie implicite della personalità. In questa linea, molti autori sostengono che la struttura fattoriale della p. si trova molto ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...