interpretazione
Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento [...] ’esso ricondotto a una forma di linguaggio) quando sottolinea l’aspetto interpretativo, in base ai contesti pubblici e alle regole implicite in una comunità, dell’attribuzione di significato a gesti e azioni (si pensi, per es., al gesto di alzare la ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] , nel rendere omaggio a Georges Méliès e alla sua idea di cinema come meraviglia, non c’è alcuna nostalgia. La nostalgia implica il desiderio di un ritorno, è il rimpianto per qualcosa che si teme di avere definitivamente perduto. È la percezione di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nuovo sembrava suggerire l'Est europeo (A. Wajda, K. Zanussi, A. Tarkovskij, J. Jakubisko, J. Menzel, R. Polanski ecc.).
Era implicito che l'intervento finanziario delle reti televisive a favore del cinema fosse dettato più da fattori culturali e da ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] rapporto b di ammissione. Esso è quindi, come naturale, funzione crescente del salto di temperatura T3 − T4 perché k, c e b sono funzioni implicite di T3 e T4. Infatti al crescere di k e di c aumenta T3 e diminuisce T4 e al crescere di b aumenta T3 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] de Sade erano comunque riconosciuti da Adorno e Horkheimer come esponenti del movimento). Neppure era chiaro quali fossero le implicazioni interpretative dell'augurio espresso in conclusione che l'I. superasse l'I. stesso, e che quindi il disincanto ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] di FC le strategie f e c danno utilità attesa 4\3, dato che l'avversario sceglie c con probabilità 1\3; ciò implica che qualunque strategia mista del giocatore i dà la stessa utilità attesa (cioè 4\3), data la strategia mista di equilibrio dell ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] in tutto il piano; la generalizzazione del teorema del valor medio; le proprietà di esistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppo di una funzione di più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
etica
Anna Lisa Schino
Costruire un mondo di valori
Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] delle virtù dianoetiche distingue la sapienza, intesa come capacità di intuire i principi primi e dedurne tutte le verità implicite, dalla saggezza, come capacità di fare cose che abbiano in sé stesse il loro fine (per esempio agire giustamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] pochi di loro avrebbero menzionato una delle specifiche linee di ricerca legate a un'affiliazione disciplinare come è implicito nella parola scientist (o gli equivalenti francese e tedesco scientifique e Naturwissenschaftler che, al pari di scientist ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] processo di digitalizzazione e informatizzazione della società ha condotto a ulteriori ricerche in teoria dei numeri (per le implicazioni enormi che si hanno in → crittografia) e nel campo della matematica discreta.
Lettere e numeri: lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...