di Paolo Calzini
Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] un regime intento a perpetuare una condizione di stabilità che rischia di tradursi in stagnazione. Considerate le contraddizioni implicite in questa situazione, anche se verosimilmente non sembrano destinate a manifestarsi a breve termine, il compito ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] e dei fattori situazionali. Le teorie dei tratti sono anche al centro della ricerca sociocognitiva sulle cosiddette teorie implicite della personalità. In questa linea, alcuni suggeriscono che la struttura della p. si trovi molto più «nella testa ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] di senso compiuto, per lo più costituita di almeno due elementi, soggetto e predicato (quando il soggetto non è implicito nel predicato).
La p. si può definire una realizzazione linguistica costituita da un verbo generalmente riferito a un soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ) o più centri (Kenyon) o in una koinè di centri non identificati (Jones, Crowfoot), le cui variazioni sono implicite nel termine "famiglia ‛pergamena' maggiore". Certamente la ceramica "pergamena" non era fabbricata a Pergamo, ma il suo originario ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] inteso fatalmente come arbitrio.
Siamo di fronte forse ad un caso limite (7) che denota tuttavia le possibilità implicite in un sistema di governo politico della giustizia che comprende nel proprio codice genetico l’esclusione teorica dello strictum ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] le ragioni per le quali i chimici di allora non presero in considerazione grandi strutture covalenti, che pur erano implicite nei fondamenti della chimica organica, occorre considerare che quelli erano tempi in cui la chimica organica otteneva rapidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] l’area propriamente destinata alla rappresentazione, sono proprio questi spazi a enfatizzare tutte le potenzialità d’uso in essi implicite, a partire dalla facciata, sempre più fortemente connotata in senso teatrale.
Anche il giardino si afferma come ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] tipo o l’altro di p. è guidato da fattori culturali, socioeconomici e contingenti, piuttosto che dalle indicazioni implicite della psicopatologia del singolo paziente. Inoltre, l’attuale evoluzione delle conoscenze sulle neuroscienze ha portato alla ...
Leggi Tutto
Esortazione alla penitenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] infatti per le lodi a Dio di cui il testo è intessuto con largo e competente uso di citazioni scritturali implicite ed esplicite, ma soprattutto perché il suo motivo centrale ed eponimo – la necessità della penitenza – viene trattato con perfetta ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] di una precisazione.
(a) Occorre osservare anzitutto che non ogni enunciato incompleto va considerato un caso di ellissi. Benché in parte implicita, la risposta di B nell’esempio (7) non è un enunciato ellittico:
(7) A: domani hai l’esame di anatomia ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...