Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] alcune distinzioni primarie: ad esempio che, se “volgare” (da “volgo”) è qualifica evidentemente sociologica (che a sua volta implica altre opposizioni: alto/elitario vs basso/popolare; illustre vs umile e quotidiano), la categoria è di fatto assai ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] completive, frasi; ➔ oggettive, frasi) rette da dire possono essere indifferentemente frasi esplicite rette dalla congiunzione che o infinitive implicite introdotte dalla preposizione di nel caso che il soggetto delle due frasi sia lo stesso (1 e 2 ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] posto del più opportuno non lo lavo o, tratto davvero recentissimo ma in forte espansione, l’impiego di gerundive implicite a scapito delle prescritte subordinate esplicite:
(1) il gruppo […] è caratterizzato da una struttura variabile sia a livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espressione mezzi di comunicazione, di uso relativamente corrente nella nostra lingua [...] i forum elettronici.
Più che della fine di un’era si tratta però della piena maturazione di alcune premesse implicite in tutta la storia della comunicazione moderna, nella quale la dimensione collettiva e quella strettamente personale, più che come ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Bonsi in S. Gaetano, databili intorno all'anno 1640, documentano un ulteriore svolgimento che, tenendo presenti soluzioni già implicite nell'opera del Cigoli, porta avanti la ricerca di una più sciolta e ariosa legatura sintattica, probabilmente in ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] altro se non che l’indomani sarebbe giorno di battaglia (A. Manzoni, Promessi sposi, cap. II).
Anche nelle subordinate implicite (contenenti cioè un verbo di modo non-finito) si osserva il fenomeno della concordanza dei tempi.
Si adopera l’infinito ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] concreti. Gli assiomi non sono verità evidenti, addirittura non sono verità nel senso usuale; essi diventano definizioni implicite dei concetti e dei termini primitivi o indefiniti che contengono. La concezione astratta da una parte sostituisce all ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Carlo Dionisotti
Il celebre letterato e poeta (Venezia 1470 - Roma 1547) ha un posto di primo piano nella storia degli studi danteschi per l'edizione da lui curata della Commedia e per [...] larga e sicura, come dimostrano nelle Prose le citazioni esplicite della Vita Nuova, del Convivio, delle Rime, e implicite del rarissimo allora De vulgari Eloquentia. Di qui e dalla conoscenza, anche più eccezionale allora, della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] intellettuali, in considerazione del fatto che, a suo avviso, in genere i criminali e i tarati psichici «per le doti implicite di irresponsabilità e minor prudenza» (L’Eredità, 1932, p. 94) si riproducono più facilmente degli uomini migliori. La sua ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] (che, pur prevedendo che le controversie dovessero essere risolte in modo pacifico, non bandiva espressamente le misure non implicanti l’uso della forza).
Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite è imperniato su un divieto generale ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...