semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] su ricerche sperimentali relative alle risposte agli stimoli sonori. Lo studio del codice (il sistema delle convenzioni, quasi sempre implicite, grazie alle quali un insieme di significanti rinvia a un insieme di significati) si è rifatto ai metodi ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] durature. D'altra parte, su qualunque idea si fermi la nostra mente, è subito ricondotta all'idea di Dio, che è implicita, come causa immanente in ogni altra idea: conviene, quindi, alla mente fermarsi sull'idea di Dio, e prenderla come norma per ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] . Hudde, che insegna a trovare massimi e minimi di quantità y legate alla variabile x da un'equazione algebrica (funzioni implicite).
Si arriva così insensibilmente alla grande scoperta di Newton e Leibniz che dà anche, per i massimi e minimi, metodi ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] . 11, 13), mentre le proprietà riflessiva e simmetrica sono implicite nella definizione stessa (v. uguaglianza).
Va inoltre osservato, che continuità della retta (v. continuità), il quale implica la considerazione, almeno virtuale, del più ampio ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] 'u. d. costituisce una premessa a una u. economica. Sotto il profilo delle economie di scala, ricordato che esse implicano una riduzione del costo marginale di lungo periodo in relazione all'aumento della produzione, è da osservare che l'allargamento ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e nel costituzionalismo liberale.
Definire la democrazia significa anche fare i conti con le forti potenzialità normative in essa implicite. Infatti, quando si parla di democrazia è frequente che si pensi più a una nostra immagine ideale che a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in quel torno di tempo avevano corso sia a Roma sia nell'Europa carolingia. Del recupero di tematiche antichizzanti, implicite in un tale programma, si colgono palesi e numerosi sintomi nella Longobardia Minore anche in altri settori di produzione ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] dai confini territoriali d’ogni singolo Land» (art. 72). Peraltro, l’applicazione del principio di sussidiarietà si considera implicita nei rapporti tra Bund, Länder ed enti minori, in quanto ogni livello è chiamato ad esercitare i propri poteri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] P(t) sotto le quali la stabilità o l'instabilità della soluzione nulla del problema lineare
[14] y'=P(t)y,
implichi quella della soluzione nulla della [13]. La forma delle soluzioni quando P è costante suggerisce a Ljapunov di definire (con il segno ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] che permettesse di tracciare in modo "intelligibile" la storia delle tecniche del cinema, svelandone produttivamente le intenzioni implicite e interpretando le diverse concezioni e pratiche che si erano succedute o affiancate nel corso della storia ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...