Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] forme), e della tecnica come alfa ed omega della vita organica di una società, appare tutt’al più vagamente implicito, non mai chiaramente espresso (Pellizzi 1949, rist. 2009, p. 93),
a causa della incompiutezza della correlativa rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] dir si voglia, alla “legge” contenuti nella nostra Costituzione (e non solo quelli che esplicitano una vera e propria riserva di legge) implicano che non possa parlarsi di un’unica ratio e, se si vuole, di un’unica funzione della riserva di legge ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] , l’ammissibilità del rilievo d’ufficio della nullità anche in presenza della deroga imputabile al consumatore. Anche la rinuncia unilaterale implica un atto dispositivo che ricade nel fuoco della prima parte dell’art. 143, co. 1. Come si è visto in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di località turistiche, l'avvio della realizzazione di centrali elettro-nucleari in mancanza di una legge che ne valutasse le implicazioni, ecc.
Se si dovesse ritenere utopistico e non realizzabile in concreto questo sistema che si basa su di una ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] coscienza, anche se ciò può provocare un danno a sé o ad altri.
L'accento posto da Weber sulla razionalità non implica una concezione dell'uomo come essere razionale. Non solo perché i tipi di razionalità, come abbiamo visto, sono assai diversi tra ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] a sua volta funzione di qi, il che può essere scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in vendita sarà perciò N•S(P). La condizione di equilibrio per l'industria (quantità totale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell'acquisto di merci, il bisogno delle quali sia stato indotto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] de' pubblici affari" (p. 138). Il nuovo termine, con la sua allusione diretta alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ed è emersa una forma di governo realmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] a rispettarle, ne abbiano o me- no accettato il contenuto. Esempi: nell'ambito delle Nazioni Unite le cosiddette decisioni ‛non implicanti l'uso della forza', che il Consiglio di sicurezza può emanare in base all'art. 41 della Carta imponendo agli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , e specialmente del sindacalista, nel lavoro e dal lavoro.
A questa situazione di fatto e a questa ideologia implicita nell'azione sindacale si manifestò una reazione, prima a livello delle elaborazioni ideologiche e successivamente a livello della ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...