• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [3]
Musei mostre esposizioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Museologia [1]
Manufatti [1]
Strumenti del sapere [1]
Economia [1]
Fisica [1]

IMPLUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPLUVIO (lat. impluvium) Giovanni Patroni Parte ribassata e incorniciata del pavimento dell'atrio nella casa etrusco-italica e romana (v. casa, IX, p. 258 segg.; atrio), in forma di bacino rettangolare [...] a fondo piatto, con scolo per le acque piovane. Queste vi si raccoglievano, scendendo dalla corrispondente apertura centrale del tetto o tettoia circostante (v. compluvio). L'impluvio era già stato teoricameute ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEI

impluvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impluvio implùvio [Der. del lat. impluvium, da impluere "piovere dentro"] [GFS] Linea d'i.: nell'idrografia, la linea verso la quale si convogliano le acque meteoriche scorrenti in un bacino imbrifero, [...] costituita dai punti più depressi del bacino e in genere coincidente, se c'è, con la linea mediana del corso d'acqua principale del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ABICADA, Villa della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABICADA, Villa della J. M. Bairrão Oleiro Nella parrocchia di N. Signora della Concezione, comune di Portimao, nell'Algarve, esiste una villa romana, parzialmente scavata nel 1938 da J. Formosinho, [...] edificio in tre corpi, di 54 m di lunghezza per più di 25 di larghezza. Al centro, un atrio con impluvium e sei ambienti disposti esagonalmente. I pavimenti dei corpi centrale e occidentale conservano buoni mosaici policromi, con motivi geometrici e ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] dava sul decumano massimo, a N della Bundesstrasse. Attraverso il vestibolo si raggiungeva l'atrio al centro del quale v'era l'impluvium, rivevestito di lastre di marmo; il tetto era displuviato. Il tablinum era aperto verso S e verso N. A destra e a ... Leggi Tutto

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676) L. Donati Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] sulla spalla. Poco dopo la metà del VI sec. a.C., i due vani dell'abitazione furono incorporati dalla «Casa dell’impluvium», di oltre 300 m2, costruita con la medesima tecnica muraria e con l'impiego di colonne lignee, andata distrutta in un incendio ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] che diventa il cardine di tutto il sistema dei tetti della casa, poiché riceve le acque e le immette nell'impluvium, (vasca cavata nel pavimento dell'atrio in corrispondenza del compluvium, nato dalla restrizione dello spazio centrale scoperto), ben ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] risolto all'interno, dove una copertura semitrasparente (ispirata alla forma di una ruota di bicicletta) con un impluvium permetteva la conservazione delle alberature esistenti. Tra i padiglioni costruiti in alluminio fu premiato quello relativo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] I e ricostruita all'epoca del 2° palazzo, mostra l'influsso della Creta orientale: ha, se la ricostruzione è esatta, un impluvium come alcune case di Palecastro. È anche la sola fra le case finora scavate che fu abitata nel Tardo Minoico III. In ... Leggi Tutto

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078) D. Manconi Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] da un peristilio a pianta quadrata con pavimentazione originaria in mosaico bianco e strutture in arenaria e malta, un impluvium con cornice in travertino, su cui poggiano otto colonne in laterizî o con tracce di stuccatura bianca. Alle pareti ... Leggi Tutto

DIUS FIDIUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità romana. Il nome completo è Semo Sancus D. F. In epoca tarda il nome Sancus fu deformato in sanctus. Come prova il nome Dius F., che i Greci tradussero Ζεὺς Πίστιος, il dio era in origine lo [...] il suo tempio non aveva in parte copertura di tetto, e che ogni giuramento doveva compiersi all'aperto, o, stando in casa, nell'impluvium; e che infine il dio, al pari di Giove, manifestava il suo volere con segni celesti: il volo degli uccelli e i ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIMOENIUM – TITO TAZIO – IMPLUVIUM – QUIRINALE – VELLETRI
1 2 3 4
Vocabolario
implùvio
impluvio implùvio s. m. [dal lat. impluvium, der. di impluĕre «piover dentro», comp. di in-1 e pluĕre «piovere»]. – 1. In archeologia, parte ribassata e incorniciata del pavimento dell’atrio nella casa etrusco-italica e romana, a bacino rettangolare,...
displùvio
displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali