Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] relative al ministero cui ogni agenzia fa capo; le agenzie fiscali, regolate dagli artt. 57 e seguenti. Nella prima categoria ai compiti di difesa, di ordine pubblico, di imposizionefiscale), questo può essere riservato ai cittadini nazionali. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] contadini autonomi e le pongono in rapporto diretto con il sovrano, il quale acquisisce così una nuova base di imposizionefiscale e un potenziale di reclutamento per le imprese militari. Tra gli altri fattori che rafforzano ulteriormente la sua ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] su un edificio acquistato in nome di un comune per destinarlo a una scuola, così come sono le regole dell'imposizionefiscale a determinare i modi di partecipazione dei cittadini al pagamento dei debiti contratti in nome dello Stato.
Non è dunque ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] il C. porta ad esempio l'intenzione del governo francese, non ancora realizzata, di sottoporre ad adeguata imposizionefiscale i beni del clero fino ad allora ingiustamente privilegiati). Sulla questione giansenistica il C., che da buon difensore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1( dicembre il M. intervenne nell'ambito di una consultazione politica riguardante la necessità di una nuova imposizionefiscale. Nella certificazione fiscale presentata il 28 febbr. 1458 risulta che il M. risiedeva con la moglie Maddalena sempre in ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] nel campo della politica tributaria tanto il problema delle finalità che lo Stato debba perseguire attraverso l'imposizionefiscale quanto quello della eventuale iniquità o antieconomicità del tributo. Riaffermata poi l'autonomia del debito d'imposta ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] nobili in città, una ripartizione delle cariche pubbliche e l'accettazione anche da parte dei nobili dei criteri dell'imposizionefiscale. Il 26 nov. 1257 il Consiglio generale del Comune, presieduto dal G. e con la partecipazione dei consoli della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] obbligatoriamente i varî prodotti agli ammassi governativi, l'imposizione dei prezzi di vendita, tendono a mettere sotto aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel 1932-33, si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal traffico. La sua fu una politica di monopolio e di protezione fiscale che, se giovò a volte all'erario, nocque alla prosperità dei cittadini reazione contro il dominio politico e contro l'imposizione cattolica dei Latini. Da principio parve che i ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...