• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

BONAVENTURA di Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA di Benvenuto Roberto Abbondanza Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] più antico conservatoci di Bonaventura che abbiamo sopra ricordato. Il manoscritto contiene diverse materie: 1) nota delle aliquote di imposizione fiscale stabilite dal Comune di Foligno dal 1306 al 1346 (cc. 1-4); 2) elenco dei podestà di Foligno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

crescita endogena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] che può influenzare il trend di c. di lungo periodo attraverso una serie di azioni, come l’imposizione fiscale, il mantenimento dello stato di diritto, la costruzione di infrastrutture, la protezione della proprietà intellettuale, la regolamentazione ... Leggi Tutto

PRATA, Guecello di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Guecello di Luca Gianni PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] un mese all’anno a Treviso, a mettere a disposizione dei Trevigiani i propri castelli e a rispettare l’imposizione fiscale del Comune sui possedimenti della sua famiglia. Negli anni seguenti, Guecello di Prata assunse gradualmente una posizione di ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO I DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – CONEGLIANO – FRIULANO – PIACENZA

disobbedienza civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disobbedienza civile Luigi Bonanate Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] che determinati gruppi politici (normalmente piccole minoranze) propongano, di fronte a quella che ritengono l'esosità dell'imposizione fiscale, una sorta di sciopero dei contribuenti: un rifiuto di obbedire alla legge che tuttavia ‒ e questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ITALIA – GANDHI

lump sum tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lump sum tax Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] che, sotto opportune condizioni, approssima meglio i meccanismi di un sistema fiscale ottimale. Esempi di lump sum tax Un classico esempio di imposta , re Riccardo II si rese protagonista dell’imposizione di una serie di tasse in ammontare fisso ... Leggi Tutto

equivalenza ricardiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equivalenza ricardiana Gianluca Femminis Proposizione che afferma che elevare un’imposta nel periodo corrente o elevarla nel futuro – a parità di valore attuale delle imposte – non cambia il comportamento [...] possono disincentivare l’offerta di lavoro: in questa situazione, tipicamente, il valore della distorsione corrente (nel caso di imposizione fiscale immediata) non è identicamente eguale al valore presente delle distorsioni future (nel caso di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – DEBITO PUBBLICO

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] è quindi molto ampio e include le decisioni di politica di bilancio (spesa pubblica, imposizione fiscale; ➔ politica fiscale), di politica monetaria (➔), di politica commerciale (dazi, tariffe, quote, restrizione al commercio; ➔ politica commerciale ... Leggi Tutto

quoziente familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quoziente familiare Paola Maiorano Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] la famiglia è da alcuni ritenuta indispensabile per garantire l’equità dell’imposizione fiscale e per consentire l’utilizzo di incentivi tributari nel perseguimento di politiche sociali. Sistema di calcolo Il q. f. opera direttamente sul tasso dell’ ... Leggi Tutto

signoria

Dizionario di Storia (2011)

signoria Con questo termine gli storici designano due distinti fenomeni del Medioevo europeo. ● Uno tra i poteri locali sorti nelle campagne in seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio, in particolare [...] di un potere pubblico di costrizione (il banno, appunto) che si manifesta in forma di diritto di imposizione fiscale, di esercizio della giustizia, di reclutamento militare e di controllo della violenza legittima. Lo sviluppo dalla s. fondiaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoria (1)
Mostra Tutti

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] sociale del loro trattamento. Il finanziamento del servizio di raccolta e di smaltimento può essere effettuato tramite l’imposizione fiscale o il pagamento diretto. Nel primo caso, i costi complessivi del servizio sono suddivisi tra i soggetti d ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali