• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Diritto [213]
Economia [127]
Storia [131]
Biografie [100]
Diritto tributario [95]
Geografia [37]
Diritto civile [32]
Finanza e imposte [22]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [28]

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KALDOR, Nicholas Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] problemi di sviluppo in economie arretrate. Il K. non è solo un economista accademico. Le sue tesi in materia di imposizione fiscale si sono formate nel periodo in cui egli era membro della Royal Commission on the taxation of profits and income (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZA DELLE FINANZE – CICLO ECONOMICO – INGHILTERRA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALDOR, Nicholas (2)
Mostra Tutti

fóndo comune di investiménto

Enciclopedia on line

fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] in un apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia (art. 35). Il regime fiscale dei fondi immobiliari prevede la detassazione dell’attività del fondo e l’imposizione dei redditi derivanti dagli investimenti nel momento in cui l’investitore li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – IRAP – IRES – ETF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo comune di investiménto (3)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] o nell'altra camera, salvo che si tratti di progetti d'imposizione di tributi e di approvazione di bilanci e dei conti dello oggi, alleati ai primi specialmente in tema di politica fiscale. Il costume parlamentare comincia già a tralignare. Gli eventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . Le guerre hanno spesso favorito il protezionismo, con l'imposizione di dazi alla cui ombra si sviluppano nuove industrie, e -1878). Si giunge dunque alla tariffa del 1878, più fiscale che protettiva, che sostituisce i dazi ad valorem, facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dello Stato ecclesiastico: le visite, terminate entro il mese di gennaio del 1588, verificarono la legittimità giuridica dell’imposizione fiscale da parte delle comunità, materia riservata al papa dalla bolla In coena Domini, cercarono di favorire il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che si riconosce ai fisiocrati, da Turgot (1766) a Mercier de la Rivière (1767), ecc. Riformatore e teorico dell'imposizione fiscale, egli non fu altrettanto felice nella parte dell'opera dedicata alla moneta. Come ha illustrato di recente il Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del bilancio comunale, caratterizzato dalla carenza di entrate, dall’impossibiltà cioè di ricorrere ad un aumento dell’imposizione fiscale, già applicata ai massimi livelli consentiti, e dalla difficoltà di ricorrere ulteriormente al credito; la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tesi secondo la quale la vendita dei beni nazionali e il fiscalismo dello Stato avrebbe in quel periodo sottratto all’agricoltura capitali a ciò si aggiunge il forte aumento dell’imposizione fiscale, che venne a gravare, attraverso le sovrimposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , in particolare ai vescovadi, della Terraferma, l'esercizio della giurisdizione nelle cause spirituali, il diritto della imposizione fiscale sul clero. Su tutti questi punti si arriverà a compromessi sul piano pratico, ma sul piano giuridico ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 16 Cfr. ivi, p. 119. Zos., II 29 e Soz., h.e. I 5. 17 S. Mazzarino, Introduzione, cit., p. 22. 18 Sull’imposizione fiscale si veda J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., pp. 184-186. Anche J.-M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
fiscale
fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali