Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] delle città cominciano ad avere a propria disposizione una messe di dati e notizie utili non solo per l’imposizionefiscale, ma anche per la programmazione di nuovi interventi edilizi. Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, che pone ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ostilità per i vantaggi accordati alle flotte forestiere mancata ripartizione delle terre demaniali, l’imposizione della coscrizione militare, insieme alla propaganda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] progresso, c’è quello economico. Viene razionalizzato il sistema fiscale, sono elaborati un gran numero di progetti e di pontificie di Ferrara, Bologna, Ravenna, Imola e Faenza e imposizione al papa Pio VI dell’armistizio del 23 giugno 1796, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] delle vicende economiche internazionali, cosicché il G. ha chiuso l’anno fiscale 2008-09 con un PIL in calo del 3,5%.
L’ . fu costretto ad aprirsi al commercio internazionale con l’imposizione di una serie di trattati ineguali con le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] al passato, tagli alle spese sociali e un aumento della pressione fiscale). Nella seconda metà degli anni 1990, per effetto di questi alla questione dell’autonomia della letteratura. L’imposizione del realismo socialista aveva prodotto infatti non ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] compie. La stima della c. contributiva regola il prelievo fiscale, secondo il principio che mira a proporzionare l’imposta legge impositiva, ammessa solo ove il lasso di tempo tra imposizione e (preesistente) presupposto d’imposta sia tale da far ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] (oltre che da fenomeni anche molto estesi di evasione fiscale e simili). Di conseguenza, circa un terzo del valore di Suharto di depotenziare il movimento islamico attraverso l'imposizione a tutte le organizzazioni sociali e religiose (1985) ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] sul totale delle entrate è variata di poco; nel 1974 l'imposizione diretta e indiretta rappresentava il 57% delle entrate totali. Date le più frequentemente e con maggior efficacia di quella fiscale; tuttavia, non essendo il mercato monetario spagnolo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale contribuì parecchio a sviare il commercio di transito l'imposizione di esorbitanti tariffe sulle merci fatta dagli Spagnoli fra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] obbligatoriamente i varî prodotti agli ammassi governativi, l'imposizione dei prezzi di vendita, tendono a mettere sotto aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel 1932-33, si ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...