SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] che, senza dubbio, è quella di un curatore di diritto dell'eredità, il quale, più che da un acquisto e impossessamento dei beni ereditarî, deriva tale sua qualità dalla posizione in cui verso i medesimi si trova per il mandato conferitogli dalla ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] di Dio', cioè la perdita di influenza sociale da parte del cristianesimo, il rifiuto della metafisica, l'impossessamento tecnologico della natura, la lotta storicistica contro la ragione, sono i fattori che restringono l'orizzonte giuridico alla ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ed il risultato ottenuto dall’agente fosse il conseguimento di un bene mobile, si configurerebbe infatti un vero e proprio «impossessamento» e, conseguentemente, il diverso reato di rapina (Cass. pen., sez. II, 17.10.1995, Fierro, in Cass. pen., 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] .
La situazione era ormai molto confusa, per effetto di una incerta definizione dei concetti di sottrazione ed impossessamento, e della varietà delle situazioni concrete proposte dalla prassi.
In giurisprudenza si era manifestata, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Terra e ospita circa 50.000 bastimenti che trasportano l’80% del carico commerciabile mondiale. I pirati moderni puntano a impossessarsi di gran parte di questo enorme bottino. Nell’ultimo decennio, la pirateria è cresciuta del 168% e gli attacchi ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] cit., 186).
In conclusione, l’art. 419 c.p. contempla fatti di danneggiamento di beni mobili o immobili ovvero di impossessamento di beni mobili: ciò che contraddistingue la condotta tipica in questo reato, rispetto a quella di cui agli artt. 635 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] di possesso di cose mobili che non sono di proprietà di nessuno, oppure che sono state abbandonate. Essa richiede l’impossessamento del bene e l’intenzione di farlo proprio. Altro modo di acquisto a titolo originario è l’invenzione (artt. 927 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] dismissione della proprietà di una cosa mobile; la seconda – art. 923 c.c. – nell’acquisto della proprietà tramite l’impossessamento di una cosa mobile che non appartiene ad alcuno): quando l’intento è rivelato da un comportamento, che lo attua ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] , senza intaccarne l’essenza materiale, la cui incriminazione avrebbe consentito la repressione di quei comportamenti d’impossessamento di dati (e delle informazioni ivi contenute) che non determinano la contestuale asportazione dal supporto cui ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] derivi da sottrazione e, allo stesso modo, non potrà dirsi integrato l’art. 624 c.p. quando l’impossessamento – che, punto conclusivo della condotta, si sostanzia nella possibilità di comportarsi uti dominus e quindi nell’appropriazione della ...
Leggi Tutto
impossessarsi
v. intr. pron. [der. di possesso] (io m’impossèsso, ecc.). – Prendere possesso, impadronirsi di qualche cosa (per lo più con la forza o con atto illegale, arbitrario): impossessarsi di una città nemica, impossessarsi di documenti...