Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 446 ha ridotto al 19% le detrazioni per oneri deducibili e ha riordinato la disciplina degli enti locali; 5) il riordino delle impostesuiredditi da operazioni societarie straordinarie (art. 3, co.161), attuato con il d. legisl. 8 ott. 1997 nr ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] si articola su tre distinti tributi: l'imposta sul reddito delle persone fisiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'impostalocalesuiredditi (d.P.R. 29 sett. 1973, n ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] ai quattro tributi propri è attribuita alle regioni una quota del gettito dell'impostalocalesuiredditi (v. reddito, Impostalocalesuiredditi, in questa App.), accertata dagli uffici delle imposte ai sensi del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] . per la f. l. approvato con r.d. 14 settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova impostalocalesuiredditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P.R. 29 settembre 1973, n. 599).
I comuni, a loro volta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643, che − al pari dell'impostalocalesuiredditi − è anch'essa accertata e riscossa direttamente dallo stato. In ordine all'impostalocalesuiredditi deve tuttavia aggiungersi che, per effetto del D.L. 23 dicembre 1977 n ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] pubbliche affissioni, disciplinati dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 639, costituiscono, insieme con l'impostalocalesuiredditi (ILOR), l'imposta sull'incremento di valore degl'immobili (INVIM) e le quote di partecipazione di tributi erariali, elementi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dell'imposta personale suiredditi possono essere applicate un'aliquota del governo centrale e, se ritenuto appropriato in sede di assegnazione dei diversi strumenti fiscali, aliquote anche differenziate da parte di singoli governi regionali o locali ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] . 26 sett. 1973, nn. 597, 598 e 599) nonché localesuiredditi. Apposito provvedimento (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 600) raccoglie norme comuni in materia di accertamento delle imposte sul reddito, mentre con altri decreti delegati si sono date le linee ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] vendite (simile all'imposta sul valore aggiunto) e una riduzione delle imposte gravanti suiredditi medi.
L'accordo installazioni che sono lucide riflessioni su identità nazionali e locali, come Borrowed Scenery (1987), dove immagini televisive sono ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] i, p. 362). Per le questioni riguardanti il decentramento amministrativo, v. finanza locale (App. IV, i, p. 806; V, ii, p. 239) impostesuiredditi finanziari e delle loro distorsioni sui movimenti di capitale, sui tassi di rendimento, sui cambi, sui ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...