Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] per i redditi superiori a una certa cifra, prevedrebbe un sussidio per chi si trovasse al di sotto (impostanegativa sul reddito), ma sono possibili numerose varianti di questo schema (v. Atkinson, 1987).
Una posizione originale sulla politica ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] reddito minimo garantito (chiamato anche reddito di cittadinanza o basic income), del credito di imposta (credit income tax) o dell'impostanegativa sul reddito (negative income tax) (v. Friedman, 1962; v. Watts, 1987).Mentre le prestazioni legate ai ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sul reddito
Fra le proposte di riforma la più importante è quella dell'impostanegativa sul reddito. Tutte le proposte di impostanegativa sul reddito prevedono un livello minimo di reddito, in relazione alla dimensione e alla composizione della ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] notevolmente da paese a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo studio ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] un altro bene. Essa può essere positiva (come per i beni succedanei), negativa (come per i beni complementari) o nulla.
Qualora ci si occupi della .
In finanza si parla di e. di un’imposta, nel senso di automatico adeguarsi del gettito del tributo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fra l'io e l'altro, nel rifiuto dei cliché imposti nel passato, ma nella consapevolezza che quel passato è ormai 1930), tutti volti a un lucido riconoscimento del male e del negativo, sia nella realtà storico-sociale, sia sul piano metafisico, etico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] scarti in periodi e in paesi particolari: dalle velocità ‛negative' durante la ‛grande crisi' iniziata nel 1929, alle reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato era costituita da ammortamenti e imposte indirette (v. Kuznets, 1966, pp. 160 ss.; v. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tecnicamente perfezionata e quindi svenduta e ha imposto, soprattutto agli adolescenti e ai giovani, , and how to explain testis differentiation in H-Y-antigen negative males and ovary differentiation in H-Y-antigen positive females, in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] simbolica o teriomorfica, su dritto e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale di Antioco III alla fine del III I prezzi erano fissati dalle autorità, che percepivano un'imposta pagata collettivamente da tutti gli artigiani di una stessa ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...