Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la tolleranza e la fiducia nella ragione e nel progresso. Qui sono le premesse della saggistica contemporanea, vi Equipo 57 con J. Duarte, J. Serrano, J. Cuenca, di impostazione costruttivista, mentre a Madrid il gruppo El Paso riunisce M. Millares, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] garanzia di un governo giusto e pacifico.
Diede poi un’impostazione durevole ai problemi dei confini e della politica estera. Sistemò le era proprio, e con ciò preparando la progressiva assimilazione di autorità ecclesiastica e autorità civile, quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] occupava oltre il 30% della superficie agraria), tuttavia la sua produzione è in progressivo calo (dai 16,3 milioni di t nel 1978 ai 13,1 del Cina antica. In questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo, anche se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nel 1946 (poco più di un quarto nel 1931) e aumentò progressivamente negli anni successivi (nel 1966 superava quella delle campagne). La rete Civica (Ko) del primo ministro si è imposta alle consultazioni europee del giugno 2024 ottenendo il 37 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] assai limitato attorno alla capitale Antiochia.
Al progressivo indebolimento dell’Impero dei Seleucidi contribuirono da un il sangiaccato di Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. (Aleppo e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si insediarono stabilmente, lasciando tuttavia alla Sardegna una certa progressiva autonomia; separarono l'amministrazione civile da quella militare, ', di nuovo – come al tempo dell'Unità – imposta da uno Stato centrale estraneo e autoritario, e un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al mar Nero, accanto alla il primo compositore sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppo di Mosca'', ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] millennio per i moderni, città è sinonimo di civiltà e di progresso, mentre ldelle città è sinonimo di crisi, di collasso della a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...