EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delleimposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della R. Acc. delle scienze di Torino (LXIII [1911-12], pp. 209-313), di cui era socio dal 1910, un ben più impegnativo saggio Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema di impostesulreddito da quelli dellasocietà vagheggiata dall' ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] o di utile per la società, ma persegue, inoltre, un massimo di benessere o di utile dellasocietà" (p. 23). Ne sostiene che la tesi dell'equivalenza tra un'impostasulreddito di capitale e un'imposta di successione deve essere assoggettata ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'introduzione dell'impostasul macinato, presentato dal Sella il 13 dic. 1865 e ripresentato identico dal F. ministro delle Finanze pp. 592-685). Alla fine dell'estate il F. promosse la fondazione dellaSocietà Adamo Smith, che ebbe aderenti ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] della Repubblica ai lavoratori dipendenti, la introduzione di una imposta straordinaria sul'patrimonio e di un'imposta del 25% sulle rivalutazioni dei capitale dellesocietà essere esentati da tale imposta i titoli a reddito fisso, perché con la ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il redditodell'allora fiorente "Azienda delle miniere scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti pubblici o l'atto di nascita della "Società italiana per le strade pubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte P. B., in P. Molinenti, F. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] oggi, proclamandosi ... difensori dellasocietà capitalistica", ma anche avversari della "libertà economica assoluta" e tributario centrale ponendo a complemento delleimposte indirette le imposte progressive sulreddito e sulle successioni, e a ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] gli studi per darsi all'attività politica.
Il B. fece parte dellaSocietà Entelema, che, fondata in Chiavari l'11 ott. 1846 col In particolare egli fu acceso fautore dell'imposta unica proporzionale sulreddito e nettamente avverso all'imposizione ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ; seguì un aggiornamento, a cura del B. stesso, pubblicato sul supplemento della Rivista dellesocietà commerciali (Roma 1916) col titolo di Quadro dellesocietà azionarie italiane alla vigilia della crisi europea. Il B. tornò altre volte su questo ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne svolgesse una altra, incessante l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] imposta sulle società, in Natura ed effetti economici di un’imposta sulle società e dei redditi, l’ABI sul finire del 2000, l’altra imperniata su Sviluppo e trasformazione dellasocietà, con riferimento particolare all’Italia, nella primavera dell ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...