STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] senza introdurre, tecnicamente, le "discriminazioni" vietate. Il XVI (25 febbraio 1913) fornisce al Congresso i poteri per l'impostasulreddito; il XVII (31 maggio 1913) regola l'elezione dei senatori; il XIX (26 agosto 1920) istituisce il suffragio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il diritto tributario hanno vigore la legge sull'impostasulreddito (Einkommensteuergesetz, del 6 febbraio 1938), la legge sull'imposta del cittadino (Bürgersteuergesetz), la legge sull'imposta corporativa (Körperschaftssteuergesetz), la legge sull ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Sanfuentes. Il programma dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, impostasulreddito, codice del lavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ecc.) non poté essere nemmeno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ambito tributario le a. sono considerate fra i soggetti passivi dell’ImpostasulReddito delle Società (IRES) e dell’Impostasul Valore Aggiunto (IVA). Il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) fa riferimento alle a. nell’art. 73, lettere b, c ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] il criterio oggettivo di territorialità in precedenza adottato con un criterio di tipo soggettivo, analogo a quello introdotto per l'impostasulreddito delle persone fisiche; se il de cuius era residente nello stato all'apertura della s., l ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e diritto tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1961, I, 8 ss.; Magnani, C., I soggetti passivi dell’impostasulreddito delle persone giuridiche, in Dir. prat. trib.,1973,I, 1147 ss.; Micheli, G.A., Soggettività tributaria e categorie civilistiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il lavoro delle donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d' un terzo circa del reddito privato italiano è, infatti esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. 230, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che non oggi. Le epizoozie, ma piuttosto il forte reddito delle risaie, la rapidità e la facilità dell'allevamento del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'impostasul sale e i dazî d'importazione che per l'ultimo esercizio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dirette; la tassa sui liquori, i dazî doganali e l'accisa sullo zucchero, tra le prime, l'imposta generale sulreddito e la fondiaria, tra le seconde, dànno i principali cespiti di entrata. Notevole importanza hanno anche le entrate demaniali, i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sono, oltre a ciò, assoggettati a una sovraimposta sul capitale e sulreddito. L'obbligo di servizio viene assolto: 12 anni 1798). Ci si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il conquistatore, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...