Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] che era stato proprio del mondo comunale-urbano.
Monarchie, guerre e nobiltà la taille royale, un'imposta diretta cui furono soggetti tutti testamento i propri beni immobili ai discendenti per il dominio sulla terra e sugli uomini che la lavoravano. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di un immobile nei confronti degli a quest'imposta fosse Codice diplomatico veneziano, nr. 4577.
30. Sugli Staniaro, v. Silvano Borsari, Venezia e Bisanzio Aspetti dell'organizzazione e della politica comunale nel territorio e nella città di Padova ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili , divenendo in tal caso necessario adottare solo alcune varianti procedurali sugli atti da compiere.
Fonti normative
Artt. 1-15, d. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] sugli obiettivi di giustizia redistributiva che li avevano ispirati.
Autonomia delle categorie reddituali nell’imposta personale Tale è il destino della rinnovata forma d’imposizione immobiliarecomunale IUC con la disarticolazione IMU, TASI e TARI ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] consolidamento e riplasmazione sugli edifici a come altezza di imposta e distribuzione dei nella tutela e nella gestione degli immobili e dei beni (commenda S. 1792 [18 aprile]; Torino, Arch. stor. comunale, Collezione X, 1791 [20 dicembre], 1792 [ ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] comunale all’IRPEF (ferma da alcuni anni), la compartecipazione dei Comuni al gettito dell’IRPEF, la creazione di un’imposta municipale (IMU) sul possesso degli immobili opera della l. n. 85/2011; sugli aspetti procedurali e temporali della legge, cfr ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] in quattro rate. L’imposta colpiva sia il capitale mobile milanese di estimo, sia i beni immobili, per i quali si chiedeva la acquisisse la giurisdizione sugli uomini e sulle -1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a cura di ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...