GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registrodi stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] continuazione dell'attività pubblicistica su Azione fucina e quindi sulla rivista Studium, anch'essa d'impostazione cattolica - da un intenso lavoro di ricerca, che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo Antonio ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] di mantenere l’unità dell’Impero, supera questa impostazione politico-istituzionale ponendo il problema della politica di . L’indagine del M. si svolge quindi su un duplice registro: da un canto l’enucleazione e l’analisi delle categorie presenti ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di maggiore interesse risiede, tuttavia, nella presenza di intermezzi rusticali in pavano, contrappunto popolaresco al registro che, anticipando l'esito nel prologo, imposta una struttura a tesi di derivazione novellistica (l'amore porta rovina).
...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] giusto» processo e della sua ragionevole durata avrebbero impostodi rimodellare compiti e attribuzioni nel senso della funzionalità in qualche modo di porre rimedio con il d.m. 18.10.2010, n. 180 (Registro degli organismi di mediazione e elenco dei ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] venuta a Riccardo dalla riflessione, imposta dai fatti, sulla più vasta storia di cui il Regno è parte, ., I, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880; Il Registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] imposta dalla normativa delegata (la Corte evidenzia che il delegante aveva fatto riferimento alla conciliazione in materia societaria e cioè ad un modulo di bis dell'art. 16 (Organismi di mediazione e registro. Elenco dei formatori), si riconosce ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] si registrò una forte ondata di costruzioni in ambito rurale: chiese parrocchiali, priorati benedettini o di abbaziale di Angles (dip. Vendée), dove grandi statue si innalzano dinanzi al punto diimposta delle ogive; nel corpo longitudinale di Notre- ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Statuti, a cura di R. Frati, 11, p. 164) e trascritto nel Registro grosso e nel Registro nuovo (Arch. di Stato di Bologna, I, arcidiacono. La nomina del magister Grazia, cappellano papale, imposta da Onorio III incontrò molte resistenze, anche nello ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] il L. intervenne in accademia con una memoria diimpostazione giusnaturalista, Del principio del diritto naturale ovvero della oligarchico di Genova, Genova 1798, pp. 233-236; Registro delle sessioni del governo provv. della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] imposta colpiva sia il capitale mobile, formato da introiti in moneta, in ragione di tre denari per lira milanese di . 692, n. 1092, p. 695; Registri dei cardinali Ugolino di Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...