Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] regime è imposto, anzi, nella materia qui considerata, in forma ancor più incisiva di quanto non valga di cui al comma 4 bis dell’art. 5 (che contempla i casi disuccessionedi contratti a termine con lo stesso datore di lavoro per lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] dopo la fine del maoismo, a partire dalla svolta imposta da Deng Xiaoping alla fine del 1978: la duplice ad avere una tale autorità sul partito da poter condizionare due cicli disuccessione: prima Jiang Zemin, poi Hu Jintao. Nel passaggio da Mao a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne tra l'altro ad Arezzo, a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di feudi ‒ in tema di investiture, di giurisdizione, disuccessione e così via ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] tra la condotta di costrizione e quella di induzione e alle connesse problematiche disuccessionedi leggi penali da pagare per siffatta estensione del concetto di minaccia – imposta da esigenze di coerenza intrasistematica – sia la configurabilità ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] che non abbiano carattere personale». Trattasi di un'ipotesi disuccessione ex lege.
Pertanto il cessionario – riferibili (art. 2559 c.c.), ivi compresi i crediti d'imposta vantati dal cedente nei confronti dell'erario (Martorano, F., L'azienda ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] distrutta la linea disuccessione degli ordini monacali femminili, la tradizionale catena disuccessione. Da allora le ciò stesso una legittimazione al rifiuto del ruolo culturalmente impostodi moglie. La relazione con Dio vissuta in maniera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dall'impostazione mentale entro cui si è formato; si tratta, infatti, di un importante esempio di il ricorso a criteri disuccessione semantici o fonetici. La particolarità del primo radicale, yi, è quella di designare il fondamento originale, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] alla presenza del padre e di Bonifacio VIII e rinunciò a tutti i suoi diritti disuccessione nel Regno a favore del finanziarli questi aveva dovuto imporre un'imposta speciale, contro la quale la cittadinanza di Napoli protestò nel 1306. Nella ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] aggiungevano altri 875 marchi versati dagli ebrei. Si trattava di un'imposta (precaria) fissata da re Corrado IV che la di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, disuccessione e di famiglia, diritto penale, diritto di ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] scongiurare che la riassunzione dei lavoratori imposta dalle clausole del contratto collettivo o dal capitolato di appalto possa integrare un trasferimento d’azienda o di parte dell’azienda (Vallebona, A., Successione nell’appalto e tutela dei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...