Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] netto diimpostazione, rispetto successione delle competenze!).
Sottraiamo dunque il Bellini alla cerchia rediana e all'ambiente di ricerca locale, perché egli merita altra formula. Discendente di Galileo, scolaro di Borelli, intimo amico di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione tipologica che dal megaron del basileus, volta in Asia Minore, un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale che identifica l'asse dei muri e delle ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] però che quest’associazione non avesse una stretta impostazione confessionale, rimanendo in parte esposta a influssi della festa, nel 1630, al termine della guerra per la successione al Ducato di Mantova: «Per la Serenissima la guerra non era stata ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] vittime che l’unica scelta possibile era quella di accettare la condizione imposta per trasformare così le sofferenze in meriti davanti affrescati nelle sale di rappresentanza a documento e memoria dell’ininterrotta successione episcopale53. Ma la ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] è indubbio che si verificò anche un sovrapporsi e una successionedi migrazioni per due o tre generazioni. Solo più tardi .C.) questo territorio subì una seconda parcellazione agraria imposta da ragioni politiche, che rispettò l'orientamento dell' ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] pubblico Arsenale, dall'altro non mancò di generare, in rapida successione, provvedimenti a tutela della produzione locale " (78). L'ormai troppo gravoso "ducato per settimana" imposto nel 1445 ai maestri, destinato ai "poveri infermi e bisognosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] botte, sostenuta dalla fitta successione delle robuste costolature. I due lati terminali di questo grande ambiente sono elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] comprendere che il tipo di disciplinamento della vita religiosa impostato dalla Serenissima si troverà ad di Verona dal 1565 al 1606, e Francesco Barbaro, patriarca di Aquileia dalla nomina nel 1585 a coadiutore di Giovanni Grimani (successione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dello scomparto musivo e il tipo di copertura, qui il semicatino, là la volta impostata su un perimetro quadrato.
Il o posti in successione a formare i lati di tin leggero reticolato diagonale. Si tratta di un motivo di probabile origine tessile ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si presenta con un'esedra uguale a quella sud, impostata su di un asse ruotato rispetto a quello del corpo principale del , frigidarium, tepidarium e caldarium) si distribuivano in successione lungo l'asse mediano, apodyteria, palestre e vani ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...