Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] guerra segnò anche la fine dell'asta di bambù. Lo sviluppo della tecnologia, imposta proprio dagli eventi bellici, aveva prodotto che per un atleta che avesse staccato di destro la successione degli appoggi a terra dovesse essere destro- ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] sulla successione. A volte l'avvento della dominazione veneziana fu dovuto alla concomitanza di una successione dinastica tassa portuale ("arboraso") imposta ai vari tipi di navigli di diversa provenienza nel porto di Zante, può dirci qualcosa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] scavano le pareti sulla ritmica imposta dal sistema di volte e pilastri. Resti di un camminamento difensivo protetto si conservano solenne soprattutto quest'ultimo nella incorniciatura a successionedi larghe bande con smussatura concava sul filo ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dovuta solo alla penna del notaio l'aggettivazione imposta alle orfane bisognose di una dote per sposarsi o entrare in convento: un tempo di nascita non molto lontano dal grande evento della devotio dei disciplinati, secondo la successione indicata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] uno dall'altro con date di fondazione che è difficile precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà dell' Tagrart, a ovest di A.
La Grande Moschea di A. s'imposta a cavallo di un robusto muro difensivo di pisé de terre: ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] dei sostegni e una copertura a volte esapartite, impostata al di sopra di un ordine monumentale ancora romanico che prevede arcate a sesto acuto, un triforio organizzato secondo una successionedi aperture binate, come a Mont-Saint-Michel, e ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la perversione dei meccanismi di incentivazione che questo sistema ha prodotto. Con tassi marginali diimposta sul reddito del 75% stata analizzata sotto l'aspetto della successione (sequencing) delle politiche di liberalizzazione e sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] e popolari, quasi a simbolo di quegli stessi edifici, accostandoli in una successione che corrispondesse, nelle linee cui assoluta e infallibile volontà è prepotentemente comunicata e imposta ai soggetti da quei grandi occhi inquieti e minacciosi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] alle restrizioni imposte alle importazioni e alle industrie produttrici di beni di consumo. Certo, con la penuria di forza lavoro nelle ultime settimane di vita del regime: le lotte per la successione; la destituzione di Himmler e Göring; ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] sua volta si imposta sui resti di un edificio residenziale di altissimo livello, di Daphne raggiunge Antiochia112. Tra i vari monumenti sinteticamente rappresentati e sovente accompagnati da didascalie, vi è un tratto in cui si vedono, in successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...