GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] cortile d'ingresso collegato al mastio, anche questo probabilmente impostato o, almeno, previsto da lui; ma anche in l'assetto originario dell'edificio, costituito dalla successione del corpo di fabbrica doppio sulla via principale, del cortile ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] narrativo degli eventi nelle rappresentazioni di due scene di battaglia in successione cronologica. Nel fregio a sinistra occasione degli adventus trionfali81.
L’arco di Costantino si imposta su una strada di epoca neroniana, che dal Circo Massimo ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] altro, con salti temporali continui che ci impediscono di ricostruire la successione cronologica e la durata della storia, in una in discussione dal cinema statunitense contemporaneo, che imposta su di esso una partita complessa, nel corso della ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] questo fenomeno con l’istituzione, a opera di Costantino, di un’imposta dovuta in metalli preziosi, detta chrysargyron, che anni 305-312 è poco chiaro, pieno di confusione, e non rispetta la successione cronologica degli avvenimenti. Il tono è molto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] può registrare una convergenza certamente sospetta tra l’impostazione encratita riscontrabile in opere a lui ascritte e quella nientemeno che da papa Zefirino di Roma. Al momento della successione, Aggai ordinò a Palut di andare ad Antiochia, ove si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] le tasse d'iscrizione e le multe, ripartivano l'imposta fra i membri quando il suo ammontare totale per il e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l'orario. Le successive ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sono principalmente due i campi sui quali si concentrano, in successione, le preoccupazioni in merito al tempo libero: il ballo i connotati. In un confronto, anche di rottura, con una rigidità imposta dall’alto, si afferma una cultura popolare ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] a parità di ogni profilo sostanziale». Siamo quindi «al di fuori di una normale successione nel tempo di leggi che dal riscontro di omogeneità preordinato all’impostazionedi un giudizio comparativo. Il secondo profilo di illegittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] carattere conflittuale degli argomenti ma anche dalla particolare impostazione del problema, evidente fin dalla prima trattativa fra rimangono valide le regole generali di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma la ratio della ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] sino ad allora le nazionali sudamericane ed europee si erano imposte rispettivamente nel loro continente) e nel 1962 in Cile. dello scandalo le hanno consentito di eliminare in rapida successione tre referenziate rappresentanti del calcio latino ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...