Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di lunga durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Di 41 Cost., non si potrebbe negare che, sottesa all’impostazionedi questa disposizione, vi è – se non proprio un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di cripte (ignote alle età più antiche) e per uno sfruttamento delle terrazze del tetto su cui ora si impiantano elementi sussidiarî del santuario.
Particolari impostazioni come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] capacità di rigenerazione del 'polipo d'acqua dolce' (Trembley 1744) vengono scoperti ‒ e in rapida successione ‒ , muovendo dalla ridefinizione del concetto di vita e dall'impostazionedi una nuova forma di materialismo. Già nel 1778, nella ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] napoleonici, pur con le solite modifiche imposte dall’ideologia dominante, laddove nel Ducato di Lucca quei testi, anche se egualmente che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei propri beni, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] disatteso tale specifico obbligo. L'azione di disciplinamento impostata sulla base di queste e altre norme fu accompagnata sua ascesa al soglio pontificio, oltre alla questione della successione sul trono di Francia, G. si trovò a dover far fronte a ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] sia le quote di assegnazione a Bund e Länder del gettito dei principali tributi (Imposta sui redditi personali e Imposta sul valore di federalismo fiscale italiano alla luce anche delle proposizioni teoriche, si possono considerare in successione ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di integrazione delle conoscenze e delle informazioni.
In ambito scientifico, la consapevolezza si è imposta e maggior numero di accezioni, più esattamente al crescere della frequenza secondo potenze cresce secondo la successione naturale il numero ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ed ove si volesse prescindere dalla successione dei dati normativi accumulatisi nel secondo semestre ma tende anche a spostare sul piano di una radicalmente diversa impostazione i futuri meccanismi di sostegno del reddito, quali oramai delineati ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] aspetta che passino a un altro stadio. Questa successionedi stadi, basata su ciò che viene considerato lo di status imposta ai membri di una classe d'età appare incompatibile con l'individualismo competitivo di queste società, e sembra una forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] frutto del lavoro umano» si risolva in una successione caotica di azioni prive di qualsiasi nesso logico che le colleghi l’una ‘verità’»: da quando l’episteme si è imposta non soltanto come modo di sapere autonomo ma anche come sapere autentico, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...