Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ritenuta a titolo diimposta del ventitré per cento (anziché del quindici per cento ridotta di una quota pari applicano, dunque, le previsioni ordinarie codicistiche in materia disuccessioni legittime o testamentarie, salvo che l’iscritto non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] altari, altri sono a più ordini, impostati per di più su gradinate di base, e quindi raggiungono altezze considerevoli. mensa, dopo un lungo periodo in cui si importavano, in successione, ceramica campana a vernice nera, poi aretina, poi sud-gallica, ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] era coloniale, la negligenza della cultura nazionale era imposta dall’esterno. Anche oggi pochi finanziamenti sono luogo di riferimento. Questo ancoraggio alle generazioni e alla loro evoluzione prefigura il problema della successione generazionale ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione al e avversari (Francesco Maria Gianni) dell’imposta unica sui terreni di matrice fisiocratica negli anni Settanta, ovvero ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] risultando a tal fine sufficiente la prova della successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue che anche per i titoli impropri si impone, in caso di dissociazione tra titolarità e legittimazione, una soluzione consistente ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] raffigurazione dei P. nella successione dei giorni della settimana e di una Tyche; essi recano di regno di Antonino Pio (144-5) dovevano contemporaneamente ricordare il nuovo inizio del periodo di Sothis, mostrano efficacemente come si era imposta ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] dell’una nell’altra (alla maniera di una cuspide, secondo il modello schellinghiano di una successionedi differenti gradi di realtà), ma piuttosto in una sorta di circolarità. Proprio in conseguenza di ciò Hegel avrebbe trattato come parziali ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] a tutto il 2013 dei crediti diimposta, benefici e sgravi fiscali, riconosciuti ai datori di lavoro che assumono persone detenute o legge di conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successionedi leggi. ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, il lavoratore non contesta l’imputazione di giudiziale
La vera novità introdotta dalla novella del 2010 sta nell’aver imposto, con il riformulato secondo comma dell’art. 6, l. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] richiede un’impostazionedi equilibrio economico generale. E proprio su quest’aspetto s’innesta, da un lato, l’interesse di Walras per La lotta di classe appare così una legge ineluttabile a cui non può sfuggire l’umanità nella successione delle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...