LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di S. Carlo; gl'impulsi culturali di Federico Borromeo; le opere pie del patriziato.
La guerra disuccessione d'argento nella chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Milano (fine sec. IV) e delle imposte lignee della basilica ambrosiana (fine sec. IV o ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , imposto agli abitanti un tributo annuo di 13.000 dīnār d'oro (il dīnār è di gr. 5,25 d'oro), qualificato come gizyah, cioè come imposta personale invertire l'ordine disuccessione delle operazioni, concetto più prudente di quello precedente, ma ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Boemia. Con i suoi patti disuccessione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di sotto Mattia lo aggravarono l'inasprimento delle imposte, l'assunzione di elementi tedeschi e l'adozione della lingua ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Mentre per le nuove impostazioni storiografiche sul concetto di collezionismo e di committenza e della loro hanno ceduto allo Stato, per pagare i diritti disuccessione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista stesso comprendente, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] c'è già il concetto disuccessione, per cui la natura avrebbe prodotto dapprima membra isolate e mostri incapaci di vita, e poi forme è radicata nel popolo e in molti casi essa pare realmente imposta dai fatti (così è p. es. per certe callosità ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] il seguente: il bey conserva i diritti sovrani, il diritto disuccessione è immutato; il governo francese è rappresentato presso il bey da comandava la colonna di soldati (maḥallah) inviata periodicamente nell'interno a riscuotere le imposte; v'erano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] eseguite da L. Picchiarini) che chiudono gli archi sui quali imposta la vòlta del presbiterio, e che rappresentano la Flagellazione, Pilato di sfruttare i monopolî e certi diritti speciali, come quelli disuccessione, di bottino, di confische; più di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] delle lettere sono analoghi a quelli greci e il loro ordine disuccessione è il medesimo. Ma soltanto in seguito allo sviluppo preso dall da una lettura e scrittura meccanica, fatta di pazienti e imposti allenamenti o abituazioni, ad una lettura e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] l'assistenza di un consiglio di 9 membri da lui rinnovati ogni tre mesi. La politica di adattamento imposta dalla ) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto disuccessione, succedessero i Borboni e Lucca si riunisse allora ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] giuridica (la sua quota disuccessione ereditaria, il valore della sua testimonianza sono la metà di quelli dell'uomo); è . Il problema della ricostruzione della famiglia si è più o meno imposto ovunque, ma per lo più non in senso reazionario. Se ne ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...