THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] di Augusto Turati, segretario del Partito nazionale fascista e presidente del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), avevano aperto la questione della successione dell’imposta ordinaria sul patrimonio e dell’imposta generale sull’entrata. Di ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] l’estensione attraverso una calibrata successionedi sporgenze e rientranze. Per strutturare gli ampi spartiti parietali ricorse all’adozione di un ordine gigante di memoria michelangiolesca, impostato al di sopra di un solido basamento a sorreggere ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] l'imposta progressiva. Sapeva che dall'attuazione di questo programma sarebbe dipeso anche il suo futuro di un elemento di conciliazione fra capitale e lavoro; la successione spetta ora ad un giovane seguace delle dottrine di Carlo Marx" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] funzionali vascelli, sul modello olandese ed inglese.
Nella fase di attuazione il F., nominato generale dei vascelli, venne inviato, in missione ufficiale in Inghilterra. La rapida successione delle date e delle nomine suggerisce a questo punto forti ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] di Salisbury, mantenendo in tal modo la successione apostolica.
Prima sede pastorale fu San Remo, dove la sua attività di la vita a San Remo: la condizione particolare era stata imposta da Laura Heye, benefattrice della comunità, nel momento del ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] disposto la compilazione di due cartulari, contenenti in copia atti d’investitura e trattati diversi riguardanti i rapporti con i poteri locali del suo dominio personale e con altri membri della dinastia.
Nel 1255, con la successione ad Amedeo IV ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] recentemente imposta, seguendo gli imperatori, sulla scena politica italiana: gli Adalbertingi, marchesi disuccessione, si era impadronito della città di Benevento. Dopo avere battuto il rivale in più di una occasione, Siconolfo aveva tentato di ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] andava altrettanto bene se nel 1763 pagò cinque ducati di tassa commerciale, imposta applicata solo a chi aveva consistenti volumi d’affari. alla successione. I titoli iniziarono a diminuire a metà degli anni Settanta, fino a diventare meno di una ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] verso S due sottili tratti di muro. Tra questi deve supporsi un portico, la cui esistenza è attestata dall'imposta per travi all'interno dell cristiano e come possessore della tomba. Nella successione delle scene secondo il loro ordinamento si possono ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] canonico presso la chiesa di San Giovanni in Laterano, nel 1786 fu coadiutore con futura successione dell’abate Giacinto Belli inoltre, l’importanza del motuproprio di Pio VI del 9 aprile 1777, con cui si abolì l’imposta sui pedaggi e sui transiti.
...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...