La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] due sistemi, risultava evidente anche una relazione matematica disuccessione. Solamente quattro dei giorni che avevano un nome alcuna necessità di calcolare il 10 % di nulla, né di aggiungere questo risultato all'imposta derivante dagli altri ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] imposta. Di conseguenza, se durante il calcolo di un'orbita si opera un troncamento o un'approssimazione ci si trova in presenza di funzione di raddoppio, basta descrivere l'effetto del raddoppio sugli itinerari. In termini disuccessioni binarie, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] della causalità. Osservando che la sequenza invariabile disuccessione tra causa ed effetto raramente sussiste tra un si sarebbe verificato
Matematica
Nell’ambito del significato generale di limitazione imposta a una o più grandezze o enti, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fisica finora indiscussa: a condizione di non assumere l'idea disuccessione in un senso troppo rigidamente cronologico quest'epoca che la nozione stessa di impetus si è, se non creata, almeno sviluppata e imposta presso diversi aristotelici e questo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] In questa impostazione teorica sono escluse regole specifiche di coordinamento lt;1/2 e xt=1 se y(t)≥1/2. La successione così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto nell’intervallo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo particolare ). Il sostituto d’imposta è, infatti, per legge obbligato al pagamento diimposte in luogo di altri per fatti o ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ) è basato sulla proprietà di conservazione, imposta su ogni sottoregione T (detta volume finito). Per ogni coppia di volumi finiti adiacenti, Ti t) con la successionedi numeri T e cn e di ottenere f(t) a partire da essi. Al variare di n, le ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ruolo importante, dal punto di vista demografico, più attraverso le devastazioni imposte alle popolazioni civili che non successione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] ). In questa forma generale, in cui non viene imposta la continuità di f, questo risultato è stato ottenuto, con diverse particolarmente significativi disuccessionidi funzionali Γ-convergenti si ritrovano nei problemi di omogeneizzazione, che ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...