CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] fu sottoposto in rapida sequenza a ben tre rivolgimenti, imposti da due inviati del Direttorio francese (il Trouvé e Prina lo volle a segretario generale nel ministero delle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. 1811, il C. ottenne infine la nomina ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] pendant e già pienamente barocca, forse dovuta alla conoscenza diretta delle opere di Pieter Paul Rubens grazie a brevi soggiorni le quattro grandi nicchie ricavate nei pilastri su cui si imposta la cupola della basilica e al di sotto dei tabernacoli ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] con i movimenti giovanili. Lo fece però difendendo la CGIL, come testimoniò nel 1969 la normalizzazione da lui imposta allo PSIUP di Torino, diretto da Pino Ferraris.
La tempesta degli anni Settanta
Al congresso della CGIL del luglio 1969, Foa ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] che devastarono il teatro). Fra il 1944 e il 1945 aveva diretto quattro programmi alla Fenice e aveva fondato l’Orchestra d’archi di un’altra tournée negli Stati Uniti, fu di fatto imposta a Borciani dai medici che gli prescrissero di evitare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] suo pontificato una ipoteca altrettanto pesante quanto quella imposta dalla Curia. L'aspro conflitto con i rilasciata al Nogaret di entrare al più presto in contatti diretti con Filippo il Bello per concordare una rapida composizione delle annose ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] con la mediazione di Alberto Magno. Che egli abbia avuto accesso diretto alle Georgiche di Virgilio è stato messo in dubbio da L. primo luogo che l'utilizzazione diretta di certe fonti fu puntuale e venne imposta dalla struttura stessa del trattato. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] i lavori erano già avviati e proseguirono sotto la supervisione diretta di Sanmicheli almeno fino al 1534. Nel 1538, quando di colonne e per l’ingegnosa gestione delle asimmetrie imposte dal sito irregolare e dalle preesistenze; il grandioso prospetto ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] le minime deviazioni dall'incredibile misura che il Comaro si era imposta per attuare il suo ideale di vita. Sfatata la leggenda la campagna pavana e la sua gente sono solo state il diretto nutrimento a una certa visione della vita e a quel gusto di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Giovane) e un architetto che possedeva una ricca conoscenza diretta di ville e di architetture antiche in genere. Il Nel vestibolo (il pagamento del modello risale al 1493) il G. impostò una volta a botte cassettonata, del tipo di quella di Poggio a ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] studi, e studiosi" mostra come la cultura sia stata diretta e organizzata nei vari "centri" (città, scuole, ordini dell'illuminismo. E prima ancora che la Rivoluzione fosse imposta in Italia dalle baionette napoleoniche, ebbe la grande sagacia ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...