COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] create da costui furono tali e tante che il C. venne inviato direttamente a Milano, il 3 di agosto, allo scopo di ottenere da la Repubblica di Lucca, relativa alla contribuzione del milione imposta dal generale in capo Massena, Lucca 1889; G. Sforza ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] 19 sett. 1906) Emilia Santamaria, che si sarebbe poi imposta all'attenzione degli studiosi per le sue ricerche di pedagogia nel 1923 la "volontà esplicita del Governo di assumere la diretta gestione di tutti gli organismi di propaganda nazionale" (La ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] altri dati dei quali non terremo conto in questa sede. Per la discendenza diretta del G. da Simone (1193-1212) e da Bernardo (1212-18 1898), pp. 233 s.; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata…, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] concesso solo il voto amministrativo, purché pagassero, una minima imposta.
Anche in Parlamento, sia in aula sia negli uffici commissario generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei ministri. Da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] in modo tutt'altro che cristallino; l'esazione delle imposte, dimostrandosi peraltro sempre disposto a far proprie le petizioni Friuli, nella cui definizione poté giovarsi dell'esperienza diretta di quelle province, ai contrasti sul patriarcato di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] all'abilità strategica essa riuscì a sfruttare la pace imposta da Onorio III per realizzare, seppure momentaneamente, il dopo il 1218, data dell'ultimo documento che lo menziona direttamente.
È possibile che si riferisca a lui la generica designazione ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] far parte di una commissione per l'esame dei progetti di imposte straordinarie per sostenere le spese di guerra. Proprio in tema italiano, Modena 1940, p. 102; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, I-IV, Palermo 1963-66, ad Indices ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] ; e vennero così a mancare i presupposti che l'avevano imposta, mentre, per il comune, rimanevano in piedi i pesanti finanzieri tra le più cospicue. Lo stesso C. ebbe parte diretta in importanti istituzioni, come la Cassa di risparmio e depositi di ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] ", il condono del pagamento di una parte dell'imposta fondiaria. E, per combattere la "pericolosa" disoccupazione della cultura del tabacco il C. portava la sua diretta esperienza di proprietario terriero: sulla scia dell'esperimento tentato ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] periodici locali si faceva portavoce della protesta contro l'imposta sui redditi e le prerogative tributarie di Comuni delle discipline agricole e degli ammassi, posto agli ordini diretti del partito e fondato sul libero uso di quelle strutture ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...