STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] finanziario; già dal 1934, il presidente Roosevelt decise che l'aiuto erariale si dovesse impostare su nuovi sistemi, particolarmente su aiuti diretti (straight subsidies).
Una frazione notevolissima dell'ingente traffico dei porti americani spetta a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del 1847 fu limitato il lavoro delle donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d'Inghilterra, il progresso in , 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di rispetto e di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche dalla stessa un indirizzo omogeneo e conforme alle sue direttive in ogni campo. Estrinsecazione giuridica di questo interesse ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo 1° dicembre 1936 e altre. Parecchie leggi e ordinanze sono dirette contro i nemici dello stato e del popolo.
Quasi dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e la riduzione delle aliquote, si tradusse in un notevole incremento delle entrate fiscali (il gettito delle impostedirette, delle tasse e delle imposte indirette sui consumi aumentò infatti da 10,5 miliardi nel 1921-22 a 13,3 nel 1924-25 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , a fissare il proprio avvenire, a subire quello che fu loro imposto. La lotta arse tra la Castiglia, la Navarra, l'Aragona; e realtà storica e umana, in epistole morali di puro stile oraziano dirette a suoi amici di Salamanca e di Siviglia. C'è in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il primato in Europa. Grazie a tale rete, il Caspio è direttamente congiunto con il Mare Artico e con il Mar Baltico, mentre da di sopra e al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e i dazî d'importazione che per l'ultimo il suo regno, nel 126 a. C., furono aperte comunicazioni dirette fra la Cina e l'Occidente, dal celebre esploratore Chang Ch' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da adoperarsi è, normalmente, la giapponese. Tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, che sappiano leggere e scrivere, che paghino impostedirette per non meno di tre yen e che abbiano superato il 30° anno di età, possono essere giurati in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] settimane e avmà da essa la conferma per il prelevamento delle imposte e l'autorizzazione per il bando della leva in massa. spettare il vanto di aver dato alla Polonia il suo parlare direttivo. Data la scarsa differenza tra i dialetti di Cracovia e di ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...