Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Sotto il regno di Oscar II (1872-1907) fu abolita l’imposta fondiaria e si pose mano alla riforma dell’esercito. Dal punto Svezia dovette concedere il diritto di transito alle truppe del Reich dirette in Norvegia. Nel 1946 la guida del partito e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] guidata dai socialdemocratici di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ottenendo il 29,5% dei de Almada Negreiros. Con il gruppo legato alla rivista Presença (1927), fondata e diretta da A.J. Branquinho da Fonseca, J. Gaspar Simões e J. Régio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] interamente sotto il dominio assiro, che esercitò un’amministrazione diretta intollerante di qualsiasi forma di autonomia. In tali condizioni, di Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ', di nuovo – come al tempo dell'Unità – imposta da uno Stato centrale estraneo e autoritario, e un sostanziale da Gaetano Giua Marassi.
Nel 1994, dopo l'introduzione dell’elezione diretta del sindaco, e di nuovo nel 1998, venne eletto Mariano Delogu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , datteri e frumento, mentre quella di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’esportazione parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo di Roma assunse direttamente la gestione della sua colonia; nel 1908 si giunse a un ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] secondo il principio che mira a proporzionare l’imposta alle effettive risorse del contribuente, salvaguardando la disponibilità dei potenziali. Non è possibile, in tal caso, definire direttamente la c.; si può soltanto dire che vi è relazione tra ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] crescere del volume degli investimenti e questo sia, quindi, funzione diretta dell’efficienza marginale del c. e inversa del saggio dell’ dei trasferimenti internazionali di c., che si è imposta sulla scena internazionale per i vantaggi della mobilità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Reagan fece proprio il piano Kemp-Roth per una diminuzione delle imposte del 30% in tre anni, accompagnato da tagli alle S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C. Beltrando-Patier, Roma 1985, pp. 151 ss., 183 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] variava in base al rapporto 5,3:1. Tale cambio era imposto a tutti gli stranieri che si recavano nell'URSS, fatta eccezione 110 km circa da Tbilisi), conosciuti fin dal 18° secolo. Gli scavi, diretti da M. Ivaščenko (1936-38) e da B. Kuftin (1936-40 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] nel 1947. La produzione del mate è abbondante; l'esportazione di questo prodotto, diretta per la maggior parte alle repubbliche del Plata, è ascesa a 49.200 t cessioni di divisa per alcuni tipi di operazioni un'imposta che dal 1° gennaio 1948 è del 5 ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...