INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i dati nei campi opportuni, imposta un bit che indica che velocità di trasmissione dati per reti basate sulla tecnologia a infrarossi va da 19, generale in questo caso assume la forma di un grappolo di stelle. Per descrivere questa struttura è entrata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] anche qui siamo in presenza di un'impostazione piuttosto accademica.
Singolare è il caso di di Pergamo e con quest'ultimo era entrata a far parte dello Stato romano. Inclusa sulle relazioni architettoniche fra templi e città e, più in generale, sull ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] imposta" che avrebbe pesantemente gravato sull' 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 da 45.998 a 63.168 (Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ne erano a malapena forniti: in generale, sia gli uomini che le donne separazione venga imposta lo ignoro per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, è relativa al numero di entrate dall'anno 1780 al 1820 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] imposto dal sultano del Cairo, avvantaggiandoli notevolmente sul fragile mercato monetario egiziano e sulla onde assicurare le entrate fiscali e doganali di uno degli altri due "patroni". In generale il potere reale dei "patroni" si accrebbe ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tuttora in aumento ed è ormai entrato in competizione con le maggiori potenze criterio in base al quale verrà impostato il modello sarà quello del massimo generale per l'ordinata utilizzazione delle risorse idriche. Sulla base di questo piano generale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e ogni colonna, gli inputs o le entrate, secondo l'origine. Con ciò fu gli ammortamenti. Le imposte indirette sulla produzione e sugli scambi i tassi di natalità nel mondo d'oggi siano generalmente inferiori non solo al massimo fisiologico (oltre 5 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] entrati nel porto è esposta nella Tab. 15.
Gli elementi presentati nella Tab. 15 possono essere assai discutibili se considerati singolarmente - vi è delineato l'andamento quantitativo piuttosto che il valore delle merci; l'impostasullgenerale ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nuovo nel 1932 a Los Angeles era entrato in finale nei 400 m ostacoli, durata dell'agonismo, non poteva essere imposta agli atleti di vari paesi: essa sulla pubblica opinione per diverse cause. Si può parlare, in senso lato, di un generale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] as-Sadi, stabilì il suo quartier generale ad Afughal nel Sus nel 1509 e integrante del Dar al-Kabira. L'iscrizione sulla sua porta di entrata indica l'anno 1090 E. (1678 ortodossia islamica non si era ancora imposta nel Maghreb estremo. La zona in ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
IGE
– Sigla, usata anche come s. f., di Imposta Generale sull’Entrata (v. entrata, n. 6), imposta indiretta in vigore fino al 31 dic. 1972, poi sostituita dall’IVA.